A 80 anni dalla prima scoperta del cranio di Neandertal a Grotta Guattari al Circeo, gli scavi restituiscono i resti di altri 9 individui

Mostre, eventi, convegni, spettacoli, iniziative e molto di più. Dedichiamo questo spazio alle segnalazioni e presentazioni di tutto quel che ci pare interessante e utile per capire meglio l’archeologia. E non solo. Perché nella vita di un archeologo una cosa non deve mancare mai: la curiosità.
A 80 anni dalla prima scoperta del cranio di Neandertal a Grotta Guattari al Circeo, gli scavi restituiscono i resti di altri 9 individui
Dove si procuravano i pigmenti gli antichi pittori del Sahara? Rivelazioni sorprendenti da uno studio sulle pitture del Gilf Kebir
I podcast sono il mezzo perfetto per trasmettere valori e idee. Abbiamo indagato il loro potenziale con un libro corale: Branded Podcast
Cinquanta corredi funerari in mostra a Oderzo per raccontare la vita quotidiana dei suoi cittadini dal I al VII secolo d.C.
La scoperta della venere neolitica di Biandrate (NO) sposta indietro nel tempo il primo popolamento della pianura Padana occidentale
Modelli di architetture e paesaggi di tutti i sette luoghi del sito seriale Unesco I Longobardi in Italia. Questo è Toccar con mano i Longobardi, da domani al Museo Omero
È stato prorogato al 24 gennaio il termine di presentazione delle domande per ArcheoUp, corso di avvio all’autoimprenditorialità nei beni culturali
Uno studio sul Dna degli abitanti di Roma antica, dalla preistoria al Medioevo, mostra che questi provenivano da tre continenti
Non solo libri: al prossimo festival Leggere&Scrivere di Vibo Valentia ci saranno anche i podcast di Archeostorie! Il nostro intervento è in programma per il 15 ottobre
L’inaugurazione sarà il weekend prossimo, e per chiunque possa andare al Museo delle palafitte del lago di Ledro sarà un evento da non perdere. Tante iniziative e un museo che si annuncia bellissimo
Stimolare reazioni e sensazioni nelle persone autistiche con una visita ai depositi del museo. Si chiama Un tuffo nel blu ed è un progetto veramente innovativo
Noi oggi condanniamo chi scrive o incide su un monumento, ma senza molti graffiti non conosceremmo interi capitoli di storia
Uno studio più che decennale ha datato ed esaminato gli oltre 35mila megaliti del nostro continente: i più antichi sono lungo le coste del nord