L’ottava puntata di Masterpiece è dedicata a uno dei capolavori dell’arte preistorica europea: la Grotta Chauvet

expand-divi
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121Sapete come si dice? Voice first, la voce prima di tutto. Un buon racconto, narrato con la voce giusta, arriva dritto al cuore. È perfetto per trasmettere emozioni ed esperienze, oltre a informazioni e idee. E sa creare coinvolgimento, immedesimazione, partecipazione, empatia. Per questo noi di Archeostorie® abbiamo scelto di indagare le potenzialità dei podcast. Ecco tutti i nostri format.
L’ottava puntata di Masterpiece è dedicata a uno dei capolavori dell’arte preistorica europea: la Grotta Chauvet
La settima puntata di Masterpiece è dedicata a una statuetta in bronzo davvero singolare: il Carro di Trundholm
La sesta puntata di Masterpiece è dedicata a uno dei vasi più famosi di tutto il Mediterraneo: il Cratere del naufragio
La quinta puntata di Masterpiece è dedicata a una scultura che toglie il fiato: la Medusa scolpita da Gian Lorenzo Bernini
La quarta puntata di Masterpiece è dedicata a una importante ritratto del primo imperatore di Roma: l’Augusto di via Labicana
La forza d’animo è il tema del nuovo episodio di Masterpiece, dedicato al Pugile a riposo del Museo Nazionale Romano
Questa volta tocca a me parlare di un mio podcast da museo: Divina Archeologia Podcast realizzato per il Mann da Archeostorie® con NWFactory.media
La seconda puntata di Masterpiece è dedicata alla tomba del Tuffatore, capolavoro da Paestum del V secolo a.C.
Nessuno meglio di Dante stesso poteva chiudere Divina Archeologia Podcast. Che con Napoli ha molte più affinità di quanto si creda
Protagonista della prima puntata di Masterpiece è l’Ombra della sera, statuetta etrusca conservata al Museo Guarnacci di Volterra
I capolavori dell’arte antica ci parlano, ma noi spesso non li ascoltiamo. Con il podcast Masterpiece abbiamo ridato loro una voce
Cosa dire di diverso e nuovo su Ulisse che deve a Dante, forse più che a Omero, la sua fama universale e imperitura? E se tornassimo a Omero?
È l’ottimo principe, per tutti. E Dante lo colloca addirittura in Paradiso tra gli spiriti giusti. Ma l’imperatore Traiano fu davvero così?