Contattaci

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ricevi le novità su comunicazione e gestione dei beni culturali. E i nostri ultimi racconti

Inviaci una mail 

Contattaci  direttamente

Direttrice

Cinzia dal Maso
c.dalmaso@archeostorie.it

Redattrice

Chiara Boracchi
c.boracchi@archeostorie.it

Redattrice

Giorgia Cappelletti
g.cappelletti@archeostorie.it

Redattore

Giuliano de Felice
giulianodefelice@gmail.com

Redattrice

Carolina Megale
c.megale@archeostorie.it

Redattore

Francesco Nocito
f.nocito@archeostorie.it

Supporto Tecnico

Dimensioni Creative
info@dimensionicreative.com

Categorie Popolari

Editoriali

Racconti

Reportage

Recensioni

Podcast

Ultime Notizie

Vogliamo parlare di audioarte?

Il podcast narrativo si sta evolvendo verso forme sempre più complesse e altamente creative. Diamogli un nome: audioarte

Libertà è partecipazione. Un workshop operativo

Incontro a Livorno tra musei e parchi toscani ed europei per scambiare idee su come diventare ‘case’ sempre più accoglienti delle proprie comunità. Perché Libertà è partecipazione

Storie per tutti dalla via Campana

‘Tre storie dalla via Campana’ è la mostra con cui il Drugstore Museum comincia a raccontare a tutti le ultime ricerche lungo la via

Con Elettra, un’Iliade di sole eroine

Ancora una mitologia tutta al femminile nel secondo romanzo di Jennifer Saint, Elettra. Qui il protagonista, però, è l’animo umano

A Sibari uno scavo in diretta: la tomba delle laminette d’oro

Una grande scoperta, le laminette d’oro vademecum per l’aldilà, e al Museo di Sibari parte subito un bel progetto di archeologia partecipata

Quanta storia nella scuola! E negli archivi scolastici

Un progetto dell’Università Sapienza mira a valorizzare gli archivi scolastici, memoria delle comunità e bene comune

L’arte che parla. Come ‘far vedere’ l’arte con suoni e parole

Al convegno ‘L’arte che parla’ grandi professionisti del sonoro racconteranno i mille modi in cui oggi si modulano suoni e voci per raccontare l’arte e i luoghi d’arte

A Galleria Borghese, un’opera musicale site-specific

Vibr.Id, opera musicale site-specific del maestro Federico Longo per Galleria Borghese, è una vera novità e un’autentica meraviglia

Gilgamesh nostro contemporaneo

Tre grandi attori per raccontare il più antico poema epico della storia, Gilgamesh, e farci riflettere sulla grandezza della nostra mortalità

Arianna da spalla a protagonista

Grazie al romanzo Arianna di Jennifer Saint, usciamo tutti da un labirinto di preconcetti millenari