Al piano terra di un fabbricato chiuso tra svincoli e ferrovia, il Drugstore Museum è punto di riferimento per la sua comunità

Meglio di Indiana Jones: le storie dell’archeologia sono tutte fantastiche. La realtà supera la fantasia e ci fa sognare. Sempre. Noi di Archeostorie andiamo alla ricerca di chi inventa modi nuovi e originali di condividere le storie del passato e dell’archeologia con tutti i cittadini. Con tutti noi. Cerchiamo archeologi che collaborano realmente con tutti, che fanno vera e propria archeologia pubblica. Queste storie di quotidiana straordinarietà noi le indaghiamo e, a modo nostro, ve le raccontiamo.
Al piano terra di un fabbricato chiuso tra svincoli e ferrovia, il Drugstore Museum è punto di riferimento per la sua comunità
Al Museo Querini Stampalia, le didascalie immergono i visitatori nella vita di una casa patrizia veneziana, e li stimolano a riflettere sui temi d’oggi
In una Eboli quasi deserta, brilla il MOA, museo che racconta l’Operazione Avalanche: è ‘quasi’ come essere lì, ottant’anni fa, sotto le bombe
Manifattura Tabacchi di Firenze ospiterà l’hub dell’infrastruttura di ricerca europea E-RIHS: l’eccellenza nel campo delle scienze del patrimonio culturale
Le materie umanistiche sono indispensabili perché ci aiutano a vivere da cittadini del pianeta. Se ne è parlato a Verona alla prima conferenza di Sirius Game
Altino è stata una città e un porto commerciale importante per i veneti e i romani. Un nuovo progetto renderà palpabile l’antico splendore
Taranto ha un rapporto complesso con la propria storia. Un misto di orgoglio e occultamento. Ma c’è anche molto fermento in città. Nostro reportage
Un itinerario tra le torri medievali di Roma che ne ricorda la storia e dà senso alle periferie che attraversa. Questa è la Via delle Torri
Due gite in Sicilia in due luoghi diversi come Pantelleria e Catania. Eppure l’impressione sui beni culturali è la stessa: abbandono totale
Non la chiamano casa-museo ma museo-casa, ed è questo (e molto altro) a fare la differenza: Villa Bernasconi a Cernobbio è un luogo speciale
A dieci anni dall’uccisione a Gaza di Vittorio Arrigoni, un podcast racconta la sua vita di lotta per i popoli senza diritti
A sei mesi dalla chiusura dello scavo, pubblicato il volume sul Santuario termale di San Casciano dei Bagni. Trovate dediche a molte divinità
Come si è misurato con la pandemia chi lavora per coinvolgere i cittadini nella ricerca archeologica? Il convegno Connective (T)issue