Sono opera dello street artist Manu Invisibile le due opere che da qualche giorno decorano gli spazi del Museo archeologico di Cagliari. E sono bellissime

Disegno, grafica, comics, infografiche: in ArcheoDesign trovate tutte le matite possibili per l’archeologia. Anche digitali, ovviamente: video animati e tutto lo storytelling digitale possibile. Insomma qui ci sono i nostri creativi all’opera. Presentano idee, spiegano tecniche e metodi, danno consigli, analizzano soluzioni. Ma soprattutto raccontano il senso del loro lavoro, e spiegano perché la creatività, in archeologia, è indispensabile. Anzi, è vitale.
Sono opera dello street artist Manu Invisibile le due opere che da qualche giorno decorano gli spazi del Museo archeologico di Cagliari. E sono bellissime
Storie, vite e leggende del monastero di Santa Scolastica in un video nella nuova sezione del Museo archeologico di Bari
Natale si avvicina: avete già pensato a tutti i regali? No? Noi sì! Quest’anno Archeostorie vi regala una versione speciale del Cantastorie per sentirvi tutti ancora più vicini e rendere i vostri addobbi più trendy che mai!
La postproduzione, ovvero l’ultimo tratto del nostro sentiero e gli strumenti per migliorare, aggiustare e ritoccare il nostro video
Come far capire che i reperti archeologici non si raccolgono perché appartengono già a tutti? Ci pensa È già tuo, la nuova iniziativa di Archeostorie che spiega a grandi e piccini, in modo semplice e chiaro, cosa fare se si trova un reperto archeologico per caso.
L’animazione digitale: la parte più difficile e più entusiasmante nella produzione di un film o di un corto d’autore, fra vecchie regole e nuovi strumenti.
Continua il viaggio inaspettato tra i segreti dello storytelling digitale: stavolta affronteremo la computer grafica. Siamo soli, sulle orme di Dio…
Come accorgersi con grande soddisfazione – e una certa sorpresa – di essere giunti alla fine della Valle della Preproduzione
Ora che la musica scandisce le scene del nostro corto, possiamo finalmente creare lo storyboard e dare una forma alla nostra storia
Quando mettiamo alla prova la validità del soggetto, la storia finalmente prende la sua forma (quasi) definitiva!
Continua il nostro racconto di ‘Un viaggio inaspettato’ sulle fatiche dello storytelling digitale: scoprire i misteri del soggetto è l’unico modo per uscire dalla valle…
Dove l’allegra compagnia si inoltra nella valle della Preproduzione, incontra i primi ostacoli e inizia a capire come superarli
A volte capita di trovare un coccio per caso: in queste occasioni che si fa? Qual è la normativa? Cosa dice la legge? Come puoi aiutare gli archeologi?