Crea strumenti per consentire anche a chi è affetto da disabilità intellettiva di godere dei luoghi della cultura. E da oggi ‘Museo per tutti’ è anche online

Mostre, eventi, convegni, spettacoli, iniziative e molto di più. Dedichiamo questo spazio alle segnalazioni e presentazioni di tutto quel che ci pare interessante e utile per capire meglio l’archeologia. E non solo. Perché nella vita di un archeologo una cosa non deve mancare mai: la curiosità.
Crea strumenti per consentire anche a chi è affetto da disabilità intellettiva di godere dei luoghi della cultura. E da oggi ‘Museo per tutti’ è anche online
Una piazza dell’arte antica aperta a tutti i cittadini: questo (e molto altro) è Agorà archeologia all’Archeologico di Bologna
Un kit di carte per giocare con i personaggi e i racconti dei diari personali: ecco l’ultima delle molte iniziative del Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano
A 80 anni dalla prima scoperta del cranio di Neandertal a Grotta Guattari al Circeo, gli scavi restituiscono i resti di altri 9 individui
Dove si procuravano i pigmenti gli antichi pittori del Sahara? Rivelazioni sorprendenti da uno studio sulle pitture del Gilf Kebir
I podcast sono il mezzo perfetto per trasmettere valori e idee. Abbiamo indagato il loro potenziale con un libro corale: Branded Podcast
Una copertura avveniristica consente di ‘entrare’ nella domus di Tito Macro di Aquileia. I lavori sono costati sei milioni di euro
Si potrà ammirare da oggi alle Terme di Diocleziano a Roma la Fanciulla con colomba, un bel bronzetto scomparso dal museo nel 1943
Il Museo della lingua italiana aprirà i battenti il 25 marzo prossimo. Intervista a Luca Serianni, coordinatore della commissione scientifica
Una suggestiva vista serale al Colosseo racconterà la lunga storia del monumento attraverso i segni lasciati tra le sue mura nei secoli. Tra sacro e profano
Una campagna promozionale offerta gratuitamente da tre professionisti a operatori turistici ed enti territoriali: SardegnAperta è un vero racconto corale
La terra di Punt era l’Eldorado degli Egiziani antichi ma nessuno ha mai rivelato dove fosse. Ora uno studio offre indizi per scoprirlo
Sono belli, divertenti e istruttivi: con i video per #iorestoacasa il Museo di Ledro ha colpito nel segno