I podcast sono il mezzo perfetto per trasmettere valori e idee. Abbiamo indagato il loro potenziale con un libro corale: Branded Podcast

Mostre, eventi, convegni, spettacoli, iniziative e molto di più. Dedichiamo questo spazio alle segnalazioni e presentazioni di tutto quel che ci pare interessante e utile per capire meglio l’archeologia. E non solo. Perché nella vita di un archeologo una cosa non deve mancare mai: la curiosità.
I podcast sono il mezzo perfetto per trasmettere valori e idee. Abbiamo indagato il loro potenziale con un libro corale: Branded Podcast
Una copertura avveniristica consente di ‘entrare’ nella domus di Tito Macro di Aquileia. I lavori sono costati sei milioni di euro
Si potrà ammirare da oggi alle Terme di Diocleziano a Roma la Fanciulla con colomba, un bel bronzetto scomparso dal museo nel 1943
Il Museo della lingua italiana aprirà i battenti il 25 marzo prossimo. Intervista a Luca Serianni, coordinatore della commissione scientifica
Una suggestiva vista serale al Colosseo racconterà la lunga storia del monumento attraverso i segni lasciati tra le sue mura nei secoli. Tra sacro e profano
Una campagna promozionale offerta gratuitamente da tre professionisti a operatori turistici ed enti territoriali: SardegnAperta è un vero racconto corale
La terra di Punt era l’Eldorado degli Egiziani antichi ma nessuno ha mai rivelato dove fosse. Ora uno studio offre indizi per scoprirlo
Sono belli, divertenti e istruttivi: con i video per #iorestoacasa il Museo di Ledro ha colpito nel segno
Cinquanta corredi funerari in mostra a Oderzo per raccontare la vita quotidiana dei suoi cittadini dal I al VII secolo d.C.
La scoperta della venere neolitica di Biandrate (NO) sposta indietro nel tempo il primo popolamento della pianura Padana occidentale
Modelli di architetture e paesaggi di tutti i sette luoghi del sito seriale Unesco I Longobardi in Italia. Questo è Toccar con mano i Longobardi, da domani al Museo Omero
È stato prorogato al 24 gennaio il termine di presentazione delle domande per ArcheoUp, corso di avvio all’autoimprenditorialità nei beni culturali
Uno studio sul Dna degli abitanti di Roma antica, dalla preistoria al Medioevo, mostra che questi provenivano da tre continenti