I podcast sono il mezzo perfetto per trasmettere valori e idee. Abbiamo indagato il loro potenziale con un libro corale: Branded Podcast

Mostre, eventi, convegni, spettacoli, iniziative e molto di più. Dedichiamo questo spazio alle segnalazioni e presentazioni di tutto quel che ci pare interessante e utile per capire meglio l’archeologia. E non solo. Perché nella vita di un archeologo una cosa non deve mancare mai: la curiosità.
I podcast sono il mezzo perfetto per trasmettere valori e idee. Abbiamo indagato il loro potenziale con un libro corale: Branded Podcast
Una copertura avveniristica consente di ‘entrare’ nella domus di Tito Macro di Aquileia. I lavori sono costati sei milioni di euro
Si potrà ammirare da oggi alle Terme di Diocleziano a Roma la Fanciulla con colomba, un bel bronzetto scomparso dal museo nel 1943
Con Picasso Metamorfosi le opere del grande maestro spagnolo tornano al Palazzo Reale di Milano per raccontare il suo rapporto con l’antichità
Il “miracolo” del Rione Sanità di Napoli non sono le molte nuove attività che hanno dato lavoro a tanti giovani, ma i ragazzi stessi e la loro voglia rivoluzionaria di cambiare. Ora un libro ne raccoglie le storie
Stiamo perdendo i monumenti preistorici costieri delle isole Orkney: innalzamento del livello marino e tempeste frequenti li stanno facendo precipitare in mare
Sarà presentato domani il nuovo percorso di visita di Paestum per persone ipovedenti e non vedenti, con un convegno aperto ai cittadini tutti: perché tutti noi dobbiamo imparare a usare linguaggi diversi da quello visivo
Dal 29 settembre al 22 dicembre nel capoluogo lombardo si svolgerà MilanoAttraverso, un festival che celebra l’accoglienza della metropoli meneghina, realizzato grazie al contributo dei cittadini
La passione degli esseri umani per la birra è vecchia di 13.000 anni. O almeno così pare da uno studio di un gruppo di ricerca dell'Università di Stanford: su tre mortai trovati in Israele nei pressi della caverna di Raqefet, sul monte Carmelo, sono state rinvenute...
Al Museo etrusco di Populonia, la piccola esposizione Sapere di mare mostra in anteprima una selezione di reperti etruschi della Fondazione Rovati, e ricorda quanto noi tutti dobbiamo al Mediterraneo
I mari del mondo sono sempre più inquinati dalla plastica, espressione della cultura materiale della nostra epoca. Ecco perché nella Plastic Free Week non può mancare, secondo noi, una visita a HELP the Ocean, l’installazione nel foro romano che ricorda a tutti i pericoli dell’inquinamento da rifiuti plastici
Iniziarono nel 1988 le campagne di scavo che portarono alla luce uno dei siti più importanti della preistoria europea. A Fumane ci sono le pitture rupestri più antiche del continente
All’area archeologica di Montegrotto (PD) archeologia e musica con un crowdfunding aperto alle offerte anche in ‘natura’