L’opus sectile è una delle più belle realizzazioni dell’artigianato della Roma antica. Nella puntata di oggi di Archeoparole ti raccontiamo perché

Sapete come si dice? Voice first, la voce prima di tutto. Un buon racconto, narrato con la voce giusta, arriva dritto al cuore. Ed è lo strumento ideale per trasmettere non solo concetti ma anche emozioni ed esperienze. Ecco perché noi di Archeostorie® abbiamo scelto di indagare le potenzialità dei podcast. In questa sezione potete ascoltare tutti i nostri format.
L’opus sectile è una delle più belle realizzazioni dell’artigianato della Roma antica. Nella puntata di oggi di Archeoparole ti raccontiamo perché
La maggior parte delle statue antiche in metallo è realizzata con la tecnica della fusione ‘a cera persa’, ma cosa significa? Te lo raccontiamo qui
A guardarla dentro la teca di un museo, non si direbbe. Eppure, l’Hydria è uno dei vasi che meglio incarnano il sessismo dei greci. Il perché nella nuova archeoparola
Sai che le erme degli antichi romani hanno molto in comune con i poster alle nostre pareti? Scopri perché ascoltando questa puntata di Archeoparole
Il Ferragosto, la festa estiva più amata dagli italiani, ha origini romane e aveva pure un’altra data. Qui vi raccontiamo perché
Con questo caldo, cosa si fa, se l’aria condizionata si rompe? Ci si sventola con un bel… flabellum! Di sicuro, ne avete uno (moderno) anche voi…
Simile a una comune pentola, la cista era in realtà l’antenata di un altro oggetto che usiamo tutti i giorni. Scoprilo ascoltando la puntata di Archeoparole
Molto più di un semplice ‘sasso’, l’amigdala è stato uno strumento fondamentale per lo sviluppo del pensiero del genere Homo. Scoprite perché in questa nuova puntata di Archeoparole
Perché il convegno che ricorda i duemila anni dalla morte di Germanico si svolgerà ad Amelia (TR)? Ce lo spiega Marcello Barbanera
Complemento d’arredo in marmo, l’oscillum ci ricorda che tra noi e gli antichi non c’era poi tanta differenza. Scopri perché ascoltando la nuova puntata di Archeoparole
Cos’è la kylix? E perché era considerata un indizio della bravura dei vasai greci? Scopritelo nella nuova puntata di Archeoparole
Come vengono realizzati i vasi a figure nere e quelli a figure rosse? Nella nuova puntata di Archeoparole ve lo raccontiamo
Lo skyphos è il vaso greco più deriso di sempre. Ma non fatevi ingannare: ne esistono esemplari preziosissimi e utilissimi per lo studio della ceramica