Una pietra trovata durante scavi archeologici sull’isola di Failaka, fa riaffiorare le storie e la vita in Kuwait prima del petrolio

expand-divi
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121Meglio di Indiana Jones: le storie dell’archeologia sono tutte fantastiche. La realtà supera la fantasia e ci fa sognare. Sempre. Noi di Archeostorie andiamo alla ricerca di chi inventa modi nuovi e originali di condividere le storie del passato e dell’archeologia con tutti i cittadini. Con tutti noi. Cerchiamo archeologi che collaborano realmente con tutti, che fanno vera e propria archeologia pubblica. Queste storie di quotidiana straordinarietà noi le indaghiamo e, a modo nostro, ve le raccontiamo.
Una pietra trovata durante scavi archeologici sull’isola di Failaka, fa riaffiorare le storie e la vita in Kuwait prima del petrolio
European Heritage Awards / Europa Nostra Awards: trenta progetti vincitori su cinque categorie, e una sola parola d’ordine, citizen engagement
Un’area sacra al limitare della Roma antica e ora lasciata al degrado, un’archeologa che la vuole indagare, e cittadini che combattono per il bene comune. Questo e molto altro è Appia antica 39
A Fontecchio, paese nel cuore dell’Abruzzo, la Summer school Child riunisce i professionisti più diversi per individuare assieme possibili risposte alle criticità d’oggi
Vibr.Id, opera musicale site-specific del maestro Federico Longo per Galleria Borghese, è una vera novità e un’autentica meraviglia
Al piano terra di un fabbricato chiuso tra svincoli e ferrovia, il Drugstore Museum è punto di riferimento per la sua comunità
Al Museo Querini Stampalia, le didascalie immergono i visitatori nella vita di una casa patrizia veneziana, e li stimolano a riflettere sui temi d’oggi
In una Eboli quasi deserta, brilla il MOA, museo che racconta l’Operazione Avalanche: è ‘quasi’ come essere lì, ottant’anni fa, sotto le bombe
Manifattura Tabacchi di Firenze ospiterà l’hub dell’infrastruttura di ricerca europea E-RIHS: l’eccellenza nel campo delle scienze del patrimonio culturale
Le materie umanistiche sono indispensabili perché ci aiutano a vivere da cittadini del pianeta. Se ne è parlato a Verona alla prima conferenza di Sirius Game
Altino è stata una città e un porto commerciale importante per i veneti e i romani. Un nuovo progetto renderà palpabile l’antico splendore
Taranto ha un rapporto complesso con la propria storia. Un misto di orgoglio e occultamento. Ma c’è anche molto fermento in città. Nostro reportage
Un itinerario tra le torri medievali di Roma che ne ricorda la storia e dà senso alle periferie che attraversa. Questa è la Via delle Torri