Ricerche geo-archeologiche svelano un antico smottamento a sud del monte Epomeo a Ischia. Il monte è a rischio cedimenti da sempre

expand-divi
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121Cosa fanno nel concreto i professionisti dei beni culturali? Le cose più disparate e pazze, e in questa sezione le raccontiamo. Mostriamo che non è gente che vagheggia passati lontani ma affronta ogni giorno i temi caldi del presente: ambiente, sostenibilità ambientale ed economica, questioni di management e marketing, di comunicazione. È gente che usa e valorizza il passato per costruire il futuro a tutti noi.
Ricerche geo-archeologiche svelano un antico smottamento a sud del monte Epomeo a Ischia. Il monte è a rischio cedimenti da sempre
Come avere successo raccontando, in podcast e libri, la storia d’Europa nella tarda antichità. Il fenomeno Marco Cappelli
Al Museo Lavazza di Torino, il progetto NuVola di Comunità punta sul passato come patrimonio comune della comunità multietnica del quartiere
È raro che un museo si doti di un’identità sonora, oltre che visiva. Lo ha fatto ora Galleria Borghese. Ecco il suo LogoSound
Un videogame ma non solo: Sirius Game è una startup che avvicina i giovani alle materie umanistiche. E ai valori della società di domani
Salva le parole dall’oblio facendole indossare alle persone. Crea legami tra persone e parole. L’Atlante dei bottoni è un vero successo
Il Parco archeologico di Sibari ha una nuova identità visiva che si ispira all’acqua e scorre lungo le trincee della memoria
Appassionata e testarda: se alcune periferie di Roma hanno oggi musei e monumenti godibili da tutti, è grazie alla forza di Patrizia Gioia
Un manuale di management per l’archeologia del XXI secolo, un’archeologia utile alla società, motore di sviluppo ed economicamente sostenibile
Fundraising e progettazione culturale per dare un futuro alle aree archeologiche della periferia di Roma: la scommessa di Laura Leopardi
Restauratrice al Museo archeologico di Bologna, durante il lockdown Elena Maria Canè si è scoperta cartoonist. Ora tutti i musei la vogliono!
La fotografia di rievocazione storica può farci capire meglio il passato? Lo abbiamo chiesto al fotografo Camillo Balossini
Unire ricerca e gioco per condividere la storia con tutti. Ecco a voi la Brick History che, grazie a due studiosi, ora sbarca anche in Italia