Lady Praula era una tifosa sfegatata: ce lo dice un’iscrizione trovata nel teatro della città di Laodicea. Una bella scoperta raccontata dalla sua autrice

Meglio di Indiana Jones: le storie dell’archeologia sono tutte fantastiche. La realtà supera la fantasia e ci fa sognare. Sempre. Noi di Archeostorie andiamo alla ricerca di chi inventa modi nuovi e originali di condividere le storie del passato e dell’archeologia con tutti i cittadini. Con tutti noi. Cerchiamo archeologi che collaborano realmente con tutti, che fanno vera e propria archeologia pubblica. Queste storie di quotidiana straordinarietà noi le indaghiamo e, a modo nostro, ve le raccontiamo.
Lady Praula era una tifosa sfegatata: ce lo dice un’iscrizione trovata nel teatro della città di Laodicea. Una bella scoperta raccontata dalla sua autrice
Passaparola, tanti visitatori, grande interesse: così il Museo di Populonia festeggia la sua prima settimana dopo il lockdown. Tutti i segreti del successo
L’avventura di Iran in Vespa giunge alla sua meta, l’Iran. Percorrendolo tutto dal confine con la Turchia fino a Persepoli
Due giornate, due temi, due generazioni di archeologi a confronto: bilancio delle giornate in memoria di Giovannangelo Camporeale (Massa Marittima, 23 e 24 settembre 2017).
Un’équipe tedesca sta scavando da due anni nei pressi di Villa Arbusto a Lacco Ameno, dov’è il Museo archeologico dell’isola d’Ischia. E le scoperte sono sorprendenti
Un progetto innovativo dell’AVR lab dell’Università del Salento utilizza i droni per far vedere i siti archeologici dall’alto in realtà virtuale e aumentata
Il Parco di Centocelle è tale grazie all’archeologia: la scoperta di tre grandi ville romane e molto altro. Ma è pressoché abbandonato. Ora però un grande progetto e un’iniziativa civica provano a riportarvi la gente. Valorizzando il paesaggio antico
Dal 26 maggio al 3 giugno prossimi si potrà salire sui ponteggi dell’Arco di Giano, ora in restauro. Un’occasione unica per avvicinarsi a un monumento generalmente chiuso da un’enorme cancellata, e ripercorrere la storia del Foro Boario, il mercato sul Tevere dove la storia di Roma ebbe inizio.
Una folla di romani ha festeggiato l’apertura – anche se solo temporanea – della stazione San Giovanni della Metro C. Una stazione ‘archeologica’ che mette in mostra tutto quanto trovato durante gli scavi in forma stratigrafica: si scende fisicamente nelle viscere della terra e nel tempo. Così l’archeologia va incontro ai cittadini: è veramente archeologia pubblica
“This is a men’s world” potremmo dire citando una celebre canzone. E lo è da sempre. Ma forse il mondo greco antico, ora che lo stiamo comprendendo in tutta la sua alterità, ci può aiutare a dialogare con i mondi altri che ci vivono accanto.
A Santiago de Compostela tre giorni di intenso dibattito su come rendere l’archeologia più partecipata e sostenibile
L'antica Lavinium: un luogo ricco di suggestioni e meraviglie Sono tredici altari in tufo, grandi, imponenti. Quasi brutali nella loro arcaicità. Tredici rettangoli in fila uno dopo l’altro su una lunghezza di circa cinquanta metri. E ce n’è persino un...
Come e fino a che punto un processo penale può essere strumentalizzato a fini politici?Il male del nostro tempo ha in realtà antenati ‘illustri.