Carlo Annese spiega come nel podcast Pompei la città viva ha raccontato il nostro legame col passato e il suo valore per noi oggi

Meglio di Indiana Jones: le storie dell’archeologia sono tutte fantastiche. La realtà supera la fantasia e ci fa sognare. Sempre. Noi di Archeostorie andiamo alla ricerca di chi inventa modi nuovi e originali di condividere le storie del passato e dell’archeologia con tutti i cittadini. Con tutti noi. Cerchiamo archeologi che collaborano realmente con tutti, che fanno vera e propria archeologia pubblica. Queste storie di quotidiana straordinarietà noi le indaghiamo e, a modo nostro, ve le raccontiamo.
Carlo Annese spiega come nel podcast Pompei la città viva ha raccontato il nostro legame col passato e il suo valore per noi oggi
La serie di BBC Radio 4 è del 2010, ma ora c’è una nuova puntata con l’oggetto del nuovo decennio. La storia del mondo in 100 oggetti continua!
Nell’Antiquarium di Pompei, il museo dentro gli scavi, tutta la storia della città antica è a portata di mano
Un progetto di ricerca unico che rivela le vere origini della città lagunare, coinvolge i cittadini in mille attività, e ora lancia anche un concorso di scrittura: narrate le “vostre” origini di Venezia. Penne di tutto il mondo: partecipate!
Si è svolta a Milano la conferenza di presentazione del tesoretto di monete d’oro rinvenuto a Como lo scorso 5 settembre. Cosa sappiamo finora?
Un week-end tra Verona e i Monti Lessini per celebrare il trentennale delle ricerche a Grotta di Fumane, uno dei siti preistorici più importanti d’Europa. E condividere il piacere della ricerca con i cittadini tutti
Yococu sta per Youth in Conservation of Cultural Heritage, un’associazione di giovani restauratori dove tutto è possibile. E lo hanno dimostrato nei giorni scorsi a Matera
Grandi lavori nelle aree archeologiche della Val di Cornia per far sì che diventino sempre più accessibili e comprensibili da tutti
A tredici anni dalla strepitosa scoperta, la Villa dei Mosaici di Spello si apre alle visite con un museo fantastico che sarà la nuova porta d’accesso alla città
Molto più che un museo, il Terra Sancta Museum di Gerusalemme racconta la storia della presenza cristiana in Terrasanta in modo suggestivo e immersivo. Ecco come viene realizzato
Alle Terme di Diocleziano a Roma, riflessioni su come progettare un’educazione museale concentrata sulle persone più che sugli oggetti
Doveva essere centro di esposizione e ricerca per l’archeologia e il collezionismo lagunari. Invece lo splendido Palazzo Grimani è abbandonato a se stesso
La European Association of Archaeologists ha assegnato l’European Heritage Prize 2017 all’Unità di Crisi e di Coordinamento Regionale Marche del Mibact