Perfetti per ‘far vedere’ con suoni e parole monumenti e paesaggi, i podcast sono ancor più necessari per i luoghi dell’archeologia: ‘fanno vedere’ anche quel che non c’è più

Cinzia Dal Maso
I suoi articoli:
Quel senso di incertezza
Viviamo in un mondo dominato dall’incertezza del domani. Che ci divora e ci rende insensibili all’altro. Logora la nostra umanità
Gli European Heritage Awards parlano ai cittadini tutti
European Heritage Awards / Europa Nostra Awards: trenta progetti vincitori su cinque categorie, e una sola parola d’ordine, citizen engagement
Appia antica 39, uno scavo per e con i cittadini
Un’area sacra al limitare della Roma antica e ora lasciata al degrado, un’archeologa che la vuole indagare, e cittadini che combattono per il bene comune. Questo e molto altro è Appia antica 39
Child, la Summer school che fa tornare bambini
A Fontecchio, paese nel cuore dell’Abruzzo, la Summer school Child riunisce i professionisti più diversi per individuare assieme possibili risposte alle criticità d’oggi
Aquileia città frontiera. Il podcast
Duemila anni di storia sempre in prima linea, da baluardo della romanità a campione d’Italia. Questo racconta il podcast Aquileia città frontiera
Come in volo sul Colosseo
Il nuovo ascensore del Colosseo consente a tutti di salire alla galleria tra il secondo e il terzo ordine, e a piedi si sale ancora più su. Dove ti par di volare
Vogliamo parlare di audioarte?
Il podcast narrativo si sta evolvendo verso forme sempre più complesse e altamente creative. Diamogli un nome: audioarte
Libertà è partecipazione. Un workshop operativo
Incontro a Livorno tra musei e parchi toscani ed europei per scambiare idee su come diventare ‘case’ sempre più accoglienti delle proprie comunità. Perché Libertà è partecipazione
Storie per tutti dalla via Campana
‘Tre storie dalla via Campana’ è la mostra con cui il Drugstore Museum comincia a raccontare a tutti le ultime ricerche lungo la via