Nove Muse per nove spettacoli imperdibili alla Domus Aurea. Nove visioni, che ti fanno sentire come Nerone

I nostri consigli: in ArcheoReview trovate recensioni a tutto tondo, schiette e puntuali, su ogni tipo di prodotto disegnato per condividere l’archeologia con i cittadini. Dunque analisi di libri e mostre, ma anche di nuovi musei e parchi archeologici, di video e film, videogame, siti web, app, campagne marketing, e tutto quel che in futuro apparirà. Oggi nella comunicazione dei beni culturali, idee e strumenti nuovi compaiono di continuo: l’importante è saper discernere ciò che perirà da ciò che lascerà un segno concreto e cambierà il nostro modo di vivere il passato. Non è facile, ma ci proviamo!
Nove Muse per nove spettacoli imperdibili alla Domus Aurea. Nove visioni, che ti fanno sentire come Nerone
Nel nuovo romanzo di Gianfrancesco Turano, guerra ed epidemia rivelano la vera umanità delle persone. Pólemos è guerra per la sopravvivenza
Un romanzo intimo e universale al tempo stesso. Storico e senza tempo. Valeria Parrella racconta l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., e stupisce
Un dialogo costante tra la terra e il mare: questo è il tema di Terracqueo, la mostra di Palazzo dei Normanni a Palermo
Telefoni al museo, e un funzionario ti racconta un’opera e risponde alle tue domande. A Palazzo Magnani è subito un successo
Alla mostra “Raffaello in Villa Farnesina. Galatea e Psiche” si scoprono la tecnica pittorica e le doti da manager del ‘divin pittore’
Tre anni di riprese all’interno del Museo archeologico nazionale di Napoli. Ecco Agalma, un film da vedere
Un libro di Vincenza Ferrara spiega l’importanza dell’arte sia nella formazione professionale dei medici che nella pratica clinica
Seguito della trasmissione tivù, il nuovo libro di Cristoforo Gorno racconta le storie del passato come se fossero fatti di cronaca d’oggi
Maria Grazia Ciani e Matteo Nucci: due riflessioni sul mito degli antichi, due sguardi diversi sull’eroe più umano che ci sia, Odisseo
È il simbolo di Paestum e, dalla scoperta nel 1968, ha suscitato infinite teorie e fantasie. Ora è Luigi Spina a raccontare la Tomba del Tuffatore
Un’installazione ideata apposta per il museo, racconta storie di amore e morte. A Happy Death è un’esperienza da non perdere
Gianluca Barbera usa l’espediente di una visita al museo per narrare vicende di viaggi ed esplorazioni di ogni tempo. È il Viaggio dei viaggi