Ricostruito all’interno del Museo archeologico della città, il tumulo etrusco di Poggio Pelliccia a Vetulonia è un’autentica meraviglia

I nostri consigli: in ArcheoReview trovate recensioni a tutto tondo, schiette e puntuali, su ogni tipo di prodotto disegnato per condividere l’archeologia con i cittadini. Dunque analisi di libri e mostre, ma anche di nuovi musei e parchi archeologici, di video e film, videogame, siti web, app, campagne marketing, e tutto quel che in futuro apparirà. Oggi nella comunicazione dei beni culturali, idee e strumenti nuovi compaiono di continuo: l’importante è saper discernere ciò che perirà da ciò che lascerà un segno concreto e cambierà il nostro modo di vivere il passato. Non è facile, ma ci proviamo!
Ricostruito all’interno del Museo archeologico della città, il tumulo etrusco di Poggio Pelliccia a Vetulonia è un’autentica meraviglia
Una bambina, un cane. L’esilio per l’una, l’attesa per l’altro. Ma non è come l’Odissea, i due non si riuniranno. Storia di Argo è metafora della vita vera
Al Museo delle civiltà di Roma, una mostra su Dante veramente originale. Ne la città dolente è da vedere assolutamente
A Milano, abbiamo partecipato a You are Leo, innovativa visita guidata sulle orme del grande Leonardo che unisce in modo sapiente narrazione e realtà virtuale
Con I Tarquini, Emma Pomilio indaga l’intricato periodo in cui Roma fu governata da re etruschi, alla ricerca delle vere origini della futura grandezza della città
Ambientato in Toscana tra i resti della civiltà etrusca, Beyond Our Lives ripropone il format di altri videogiochi firmati TuoMuseo
In Io sono Cesare, Cristoforo Gorno ha giocato d’azzardo come il protagonista del suo romanzo. E proprio come Giulio Cesare, ha vinto
Una collezione d’arte per Palermo, oltre che per Napoli: fu questa la lungimirante politica culturale del Regno delle Due Sicilie. Ora narrata in una mostra
Un architetto e la sua sposa, Kha e Merit, sono al centro di libri che raccontano a tutti, adulti e bambini, la vita e la mentalità degli egiziani antichi. Andando oltre gli abusati cliché
Mentre nella biblioteca Marciana fervono i lavori di restauro, le statue del Vestibolo tornano nel luogo che per primo le ha accolte a Venezia: la spettacolare Tribuna di Palazzo Grimani
Non perdetevi Ex Africa, la mostra bolognese sull’arte africana. Merita davvero. Visitatela però con occhio attento
Al Museo Egizio di Torino, la mostra Archeologia Invisibile indaga, grazie all’uso della tecnologia più recente, le storie dei reperti archeologici più celebri del museo
La violenza di genere è cominciata già al tempo dei miti. Come racconta ‘Lucrezia e le altre’, spettacolo di e con Elisabetta Vergani e Silvia Romani