Ancora una mitologia tutta al femminile nel secondo romanzo di Jennifer Saint, Elettra. Qui il protagonista, però, è l’animo umano

I nostri consigli: in ArcheoReview trovate recensioni a tutto tondo, schiette e puntuali, su ogni tipo di prodotto disegnato per condividere l’archeologia con i cittadini. Dunque analisi di libri e mostre, ma anche di nuovi musei e parchi archeologici, di video e film, videogame, siti web, app, campagne marketing, e tutto quel che in futuro apparirà. Oggi nella comunicazione dei beni culturali, idee e strumenti nuovi compaiono di continuo: l’importante è saper discernere ciò che perirà da ciò che lascerà un segno concreto e cambierà il nostro modo di vivere il passato. Non è facile, ma ci proviamo!
Ancora una mitologia tutta al femminile nel secondo romanzo di Jennifer Saint, Elettra. Qui il protagonista, però, è l’animo umano
Tre grandi attori per raccontare il più antico poema epico della storia, Gilgamesh, e farci riflettere sulla grandezza della nostra mortalità
Grazie al romanzo Arianna di Jennifer Saint, usciamo tutti da un labirinto di preconcetti millenari
Una grande epica, antica per spirito e personaggi ma dallo sguardo femminista e moderno. Questo è Lo sguardo di Medusa di Natalie Haynes
Il racconto, con reperti inediti, delle trasformazioni nel tempo del paesaggio solcato dalle vie Appia, Ardeatina e Latina. Questo è Patrimonium Appiae
Il nuovo romanzo di Cristoforo Gorno è una biografia di San Paolo che lo descrive come “spia celeste” al servizio dell’impero di Roma
Nove Muse per nove spettacoli imperdibili alla Domus Aurea. Nove visioni, che ti fanno sentire come Nerone
Nel nuovo romanzo di Gianfrancesco Turano, guerra ed epidemia rivelano la vera umanità delle persone. Pólemos è guerra per la sopravvivenza
Un romanzo intimo e universale al tempo stesso. Storico e senza tempo. Valeria Parrella racconta l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., e stupisce
È un libro per bambini ma interessa anche gli adulti. Kres e la leggenda del Minotauro è una storia avvincente e molto attuale
Al Museo Egizio di Torino, la mostra Aida figlia di due mondi ricostruisce la genesi dell’opera verdiana. Protagonista la moderna egittologia scientifica
L’ultima opera di AI Weiwei è un’installazione enorme che dialoga alla perfezione con la grande cisterna delle Terme di Diocleziano
Il Museo delle navi di Fiumicino è totalmente rinnovato e bellissimo. Basterebbe solo qualche informazione di contesto in più