Come continuare la ricerca sul campo ai tempi del Covid, e decolonizzare idee e prassi per davvero. Intervista ad Andrea Zerboni

L’archeologia raccontata ‘in presa diretta’ dai suoi protagonisti: archeologi ma anche appassionati e visitatori. Ognuno di noi ha una bella archeostoria da raccontare: inviateci la vostra e la pubblicheremo. Accogliamo e caldeggiamo contributi in tutte le forme possibili, convinti che la multimedialità sia in comunicazione la formula vincente. Via libera dunque a testi scritti ma anche foto, disegni, comics, video, animazioni, grafici, infografiche, musiche. Di tutto di più. Forza che aspettate?
Come continuare la ricerca sul campo ai tempi del Covid, e decolonizzare idee e prassi per davvero. Intervista ad Andrea Zerboni
Prima puntata dell’Archeritivo, il nostro nuovo format Instagram del martedì: Francesco Nocito parla con Chiara Boracchi di Branded Podcast
Come l’architetto di fiducia di Carlo Magno, artefice della Cappella Palatina, celò tra le mura un suo segno. Inconfondibile
Col nome “Verona Minor Hierusalem, una città da valorizzare assieme” la Diocesi cittadina ripropone un grande disegno urbanistico medievale in forma di itinerario religioso e culturale. Ed è un successo
Il racconto personalissimo e avvincente di Giacomo, studente liceale di Trento, che sulla Civita di Tarquinia ha scoperto cos’è davvero l’archeologia. Grazie a un bel progetto di alternanza scuola-lavoro ideato dall’Università Statale di Milano
Il racconto in prima persona di un’esperienza di didattica delle preistoria al Museo di Villanova di Castenaso. Così è nato il format di PastActivity
Una bella idea: studenti liceali seguono le tracce del commissario Ponzetti nel Rione Monti di Roma, e scoprono quanta archeologia c’è
La storia di Gianmarco Gastone che al museo di Alba racconta il passato della città ad adulti e bambini, e impara l’importanza delle strategie di marketing
Giocare con bambini e famiglie nel nome dell’archeologia: storia di Arcadia, nata quel giorno davanti all’ufficio della prof.
Dal 26 a 31 luglio, Moni Ovadia porterà La cantata della grecità per i teatri antichi d’Italia. Si misurerà con i miti antichi e con il poeta moderno Jannis Ritsos. “Il più grande, un assoluto”
A soli nove mesi dall’eccezionale scoperta che ha fatto il giro del mondo, ‘l’Uomo in Ceppi’ è già in mostra al Museo etrusco di Populonia
Una bella iniziativa: la nascita del gruppo Ausl Romagna cultura per condividere storie di scienza e cultura con tutti i cittadini. Il racconto della promotrice
L’Associazione VALE è nata da poco grazie alla voglia di fare e fantasia di due archeologhe veneziane. E un po’ anche grazie alla spinta coinvolgente di Archeostorie. Noi ne andiamo fieri