I podcast sono la soluzione perfetta per una visita al museo davvero immersiva. Ne parliamo con Cinzia Dal Maso, direttrice di Archeostorie

L’archeologia raccontata ‘in presa diretta’ dai suoi protagonisti: archeologi ma anche appassionati e visitatori. Ognuno di noi ha una bella archeostoria da raccontare: inviateci la vostra e la pubblicheremo. Accogliamo e caldeggiamo contributi in tutte le forme possibili, convinti che la multimedialità sia in comunicazione la formula vincente. Via libera dunque a testi scritti ma anche foto, disegni, comics, video, animazioni, grafici, infografiche, musiche. Di tutto di più. Forza che aspettate?
I podcast sono la soluzione perfetta per una visita al museo davvero immersiva. Ne parliamo con Cinzia Dal Maso, direttrice di Archeostorie
Come si fa innovazione sociale, culturale e tecnologica al Sud Italia? Ne abbiamo parlato con Fabio Bruno, autore del podcast Start Me Up
Non c’è divulgazione, senza promozione. Parola di Marco Cappelli, marketing manager e autore dell’ascoltatissimo podcast Storia d’Italia
È opera degli studenti del Liceo Pilo Albertelli di Roma. E il 3 ottobre, giornata della Memoria dei morti in mare, si presenterà il film che narra come è stata realizzata
Come portare grandi e piccini in un museo di provincia con i fumetti. La storia della creazione de Il tesoro dell’erede
Al MAO Museo d’arte orientale di Torino, una splendida mostra racconta il millenario rapporto tra l’arte islamica e l’acqua. Abbiamo intervistato il suo curatore, Alessandro Vanoli.
È stato il Colosseo a lanciare Francesco Nocito nel mondo dell’archeologia. E la sua passione per la scrittura e la fotografia, in quello della comunicazione
La scoperta è dei ricercatori dell’Università di Ferrara: gli oggetti trovati a Riparo del Broion (Vicenza) lo identificano come il più antico sito abitato da Homo sapiens in Italia settentrionale
Il sito archeologico del Piovesello (Piacenza) è al centro di un progetto di tutela e fruizione dei beni culturali gestito interamente da giovani under 35
A cent’anni dalla conclusione della Grande Guerra, l’archeologo Franco Nicolis racconta cosa significa indagare storie così dolorose e così vicine a noi
Dalle storie al focolare, al collezionismo, alle ricerche sulle genealogie, all’archeologia, alla comunicazione: le mille facce della passione per la storia di Francesco Violi
Un progetto di alternanza scuola lavoro fa scoprire agli studenti l’emozione di decifrare le epigrafi antiche e di trovarsi a tu per tu con persone del passato. Così lo studio del greco antico diventa un gioco
Formaggi, salse, vini, birre, dolci, confetture e molto altro. Sono i cibi realizzati secondo antiche ricette da produttori di nicchia, che Laura Mussi va scovando in tutta Europa. E con la sua ditta Convivio li commercializza in Italia