Come continuare la ricerca sul campo ai tempi del Covid, e decolonizzare idee e prassi per davvero. Intervista ad Andrea Zerboni

L’archeologia raccontata ‘in presa diretta’ dai suoi protagonisti: archeologi ma anche appassionati e visitatori. Ognuno di noi ha una bella archeostoria da raccontare: inviateci la vostra e la pubblicheremo. Accogliamo e caldeggiamo contributi in tutte le forme possibili, convinti che la multimedialità sia in comunicazione la formula vincente. Via libera dunque a testi scritti ma anche foto, disegni, comics, video, animazioni, grafici, infografiche, musiche. Di tutto di più. Forza che aspettate?
Come continuare la ricerca sul campo ai tempi del Covid, e decolonizzare idee e prassi per davvero. Intervista ad Andrea Zerboni
Prima puntata dell’Archeritivo, il nostro nuovo format Instagram del martedì: Francesco Nocito parla con Chiara Boracchi di Branded Podcast
Come l’architetto di fiducia di Carlo Magno, artefice della Cappella Palatina, celò tra le mura un suo segno. Inconfondibile
L’archeologa Cristina Sanna racconta la sua esperienza nel Regno Unito che ogni giorno si evolve in maniera imprevedibile: catalogare i reperti trovati dai cittadini per il progetto Portable Antiquities Scheme (PAS), ha cambiato la sua vita e il suo modo di vedere l’archeologia
Un’italiano e l’archeologia preistorica in Etiopia, dove tutto ha avuto inizio e dove l’occupazione fascista ha scritto una delle pagine più vergognose della sua storia.
Qual è l’impatto delle Invasioni digitali? I musei che le ospitano ne traggono un qualche vantaggio? Quest’anno il Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza ha ospitato per la prima volta un’Invasione, e dai dati che ha raccolto la risposta è: sì! Vediamo i perché
Avere un museo tutto per sé e scattare foto ovunque, dalle sale ai magazzini. Un sogno? No, la realtà per Iolanda Carollo, archeologa e fotografa. Per un giorno intero ha vagato tra le sale del Museo Salinas di Palermo, e direttamente da dietro l’obiettivo racconta la sua avventura. Narra come, sola tra gli scaffali, è riuscita a fondere le sue due anime facendo emergere l’archeologia da uno scatto
L’Associazione italiana piccoli musei ha fatto tappa a Monselice il 29 e 30 aprile per un convegno che ha evidenziato le peculiarità dei Piccoli musei e il loro rapporto privilegiato con il territorio. Ha consentito di ammirare un museo in fieri, Sanpaolo – Museo della città, e le Ducati rosse fiammanti che hanno celebrato così il settantesimo compleanno dell’azienda. Il racconto dell’organizzatrice Simonetta Pirredda
È stato solo un esperimento ma dovrebbe diventare prassi consolidata: portare oggetti “da museo” tra i ragazzi di un carcere minorile. Archeostorie ha chiesto a due protagonisti di raccontare questa bella avventura.
Scavare in zone di guerra: per alcuni archeologi è inevitabile, se vogliono continuare le proprie ricerche. Come ci racconta Luca Peyonel