Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
Reportage

Reportage

Meglio di Indiana Jones: le storie dell’archeologia sono tutte fantastiche. La realtà supera la fantasia e ci fa sognare. Sempre. Noi di Archeostorie andiamo alla ricerca di chi inventa modi nuovi e originali di condividere le storie del passato e dell’archeologia con tutti i cittadini. Con tutti noi. Cerchiamo archeologi che collaborano realmente con tutti, che fanno vera e propria archeologia pubblica. Queste storie di quotidiana straordinarietà noi le indaghiamo e, a modo nostro, ve le raccontiamo.

Il Drugstore Museum è una rivelazione

Al piano terra di un fabbricato chiuso tra svincoli e ferrovia, il Drugstore Museum è punto di riferimento per la sua comunità

Rifare a mano i Bronzi di Riace

Rifare a mano i Bronzi di Riace

Con uno straordinario esempio di archeologia sperimentale, un’équipe giapponese di storici dell’arte e artisti sta provando a replicare le procedure seguite in antico per realizzare i Bronzi di Riace. Tra tecnologie moderne e recupero di tecniche antichissime

leggi tutto
Via Appia primo miglio: salviamolo dal degrado

Via Appia primo miglio: salviamolo dal degrado

‘Scavando’ tra le carte, l’archeologa Rachele Dubbini ha scoperto addirittura un tempio, dove ora c’è un concessionario d’auto. E lancia l’appello: salviamo il primo miglio della via Appia dal degrado

leggi tutto
Invasioni digitali: una festa anche per le istituzioni

Invasioni digitali: una festa anche per le istituzioni

Giunte alla quarta edizione, le Invasioni digitali sono diventate oramai un appuntamento culturale fisso e atteso. Non più iniziativa solo “dal basso”, vedono una partecipazione crescente anche delle istituzioni. Come in Liguria dove la Soprintendenza archeologia si è attivata per esserne protagonista con invasioni in luoghi solitamente chiusi al pubblico

leggi tutto
Reggio Calabria: museo in festa, ma siti archeologici chiusi

Reggio Calabria: museo in festa, ma siti archeologici chiusi

È grande festa oggi a Reggio Calabria ma solo a metà: riapre finalmente il museo ma tutti i siti archeologici della città sono chiusi. I visitatori che arriveranno non potranno apprezzare i resti della Reggio antica. E neppure i cittadini che pur sono curiosissimi di conoscere la propria storia: uno scavo di emergenza in corso a piazza Garibaldi è letteralmente preso d’assalto. Perché non soddisfare, dunque, questa bella curiosità?

leggi tutto
ArcheoCuisine: ad Agrigento tra i sapori antichi

ArcheoCuisine: ad Agrigento tra i sapori antichi

Un nuovo progetto, ArcheoCuisine, che vuol fare di Agrigento la culla della cucina ispirata all’antico. E il Parco della Valle dei Templi che diventa sempre più bello e vivibile per i cittadini prima che per i turisti. E dove le idee per il futuro sono sempre di più. Archeostorie in visita nella città-paradiso

leggi tutto
La basilica di Siponto, cattedrale nel deserto

La basilica di Siponto, cattedrale nel deserto

Un’installazione metallica pesante e suggestiva copre dal mese scorso i resti della basilica paleocristiana di Siponto, in Puglia, e alle espressioni di meraviglia si sono già sovrapposte le polemiche. Si discute su costi e potenzialità di tutela, ma nessuno pare interrogarsi sulle modalità di gestione del luogo. Sarà economicamente e socialmente sostenibile?

leggi tutto
Aperitivi archeologici: la storia diventa pop

Aperitivi archeologici: la storia diventa pop

Si chiama “Ancient Aperitif in Rome” ed è l’ultimo grido della capitale: una happy hour degustando ricette antiche in luoghi ricchi di storia. Dove sta la novità? Che non sono eventi per privilegiati ma aperti a tutti. Così tutti scoprono luoghi singolari di Roma, e imparano la storia

leggi tutto