Stiamo perdendo i monumenti preistorici costieri delle isole Orkney: innalzamento del livello marino e tempeste frequenti li stanno facendo precipitare in mare
Cinzia Dal Maso
I suoi articoli:
Paestum per tutti: il nuovo percorso tattile all’area archeologica e in museo
Sarà presentato domani il nuovo percorso di visita di Paestum per persone ipovedenti e non vedenti, con un convegno aperto ai cittadini tutti: perché tutti noi dobbiamo imparare a usare linguaggi diversi da quello visivo
Alle origini di Venezia col progetto Torcello abitata. E con un concorso letterario
Un progetto di ricerca unico che rivela le vere origini della città lagunare, coinvolge i cittadini in mille attività, e ora lancia anche un concorso di scrittura: narrate le “vostre” origini di Venezia. Penne di tutto il mondo: partecipate!
Sant’Efisio e Mont’e Prama: ma la vera fantarcheologia di Sardegna è altrove
Sardegna: con un colpo di mano, i Giganti di Mont’e Prama sono diventati Eroi, e hanno perduto il loro fascino. E un’operazione bella come la mostra su Sant’Efisio non incontra i favori dei puristi. Mentre la fantarcheologia isolana furoreggia indisturbata
Grotta di Fumane: trent’anni di grandi scoperte su Neandertal e Sapiens
Iniziarono nel 1988 le campagne di scavo che portarono alla luce uno dei siti più importanti della preistoria europea. A Fumane ci sono le pitture rupestri più antiche del continente
Yococu: giovani caterpillar del restauro. E non solo
Yococu sta per Youth in Conservation of Cultural Heritage, un’associazione di giovani restauratori dove tutto è possibile. E lo hanno dimostrato nei giorni scorsi a Matera
S.U.P.E.R. biglietto al Parco archeologico del Colosseo, per 7 super visite
Si chiama S.U.P.E.R. il nuovo biglietto che consente di visitare luoghi prima chiusi o a ingresso contingentato del Parco archeologico del Colosseo. Funzionerà?
Racconti da museo: che cos’è e di cosa parla il nuovo libro di Archeostorie
Noi ne siamo convinti: lo storytelling è la chiave di volta della comunicazione museale. E per dimostrarlo e spiegarne le tecniche abbiamo scritto un libro. Ecco a voi Racconti da museo
In Val di Cornia, nuovi percorsi di visita a Populonia e San Silvestro
Grandi lavori nelle aree archeologiche della Val di Cornia per far sì che diventino sempre più accessibili e comprensibili da tutti
Villa dei Mosaici di Spello: finalmente ha aperto le sue porte a tutti
A tredici anni dalla strepitosa scoperta, la Villa dei Mosaici di Spello si apre alle visite con un museo fantastico che sarà la nuova porta d’accesso alla città