Telefoni al museo, e un funzionario ti racconta un’opera e risponde alle tue domande. A Palazzo Magnani è subito un successo

Cinzia Dal Maso
I suoi articoli:
Raffaello a Villa Farnesina: guardare le pitture con occhi nuovi
Alla mostra “Raffaello in Villa Farnesina. Galatea e Psiche” si scoprono la tecnica pittorica e le doti da manager del ‘divin pittore’
Aquileia: la domus di Tito Macro torna a vivere
Una copertura avveniristica consente di ‘entrare’ nella domus di Tito Macro di Aquileia. I lavori sono costati sei milioni di euro
Agalma, il film che dà vita al museo e alle sue opere
Tre anni di riprese all’interno del Museo archeologico nazionale di Napoli. Ecco Agalma, un film da vedere
La Fanciulla con colomba è tornata a casa
Si potrà ammirare da oggi alle Terme di Diocleziano a Roma la Fanciulla con colomba, un bel bronzetto scomparso dal museo nel 1943
Arte e medicina, utili da sempre l’una all’altra
Un libro di Vincenza Ferrara spiega l’importanza dell’arte sia nella formazione professionale dei medici che nella pratica clinica
Cristoforo Gorno il narratore gentile
Seguito della trasmissione tivù, il nuovo libro di Cristoforo Gorno racconta le storie del passato come se fossero fatti di cronaca d’oggi
A San Casciano dei Bagni, un santuario termale dedicato ad Apollo
Scoperta eccezionale a San Casciano dei Bagni: un santuario termale romano dedicato al dio guaritore Apollo. E forse, prima di lui, all’etrusco Sutri.
Osservare il Tuffatore per l’eternità
È il simbolo di Paestum e, dalla scoperta nel 1968, ha suscitato infinite teorie e fantasie. Ora è Luigi Spina a raccontare la Tomba del Tuffatore
Scoperta a Torcello: Venezia è nata carolingia e non bizantina
Trovati a Torcello affreschi del IX secolo, i più antichi mai scoperti a Venezia. Raccontano una storia molto diversa sulle origini della città