Passaparola, tanti visitatori, grande interesse: così il Museo di Populonia festeggia la sua prima settimana dopo il lockdown. Tutti i segreti del successo

Cinzia Dal Maso
I suoi articoli:
Aiace: una vita da gregario
Di Aiace si ricordano quasi solo la strage e il suicidio. Eppure fu più forte degli Achei a Troia. Però con lui tramonta il tempo degli eroi
Seppellire i propri cari: la grandezza di Antigone
Dall’onore ai propri defunti al valore delle leggi alla forza delle donne: come Antigone aiuta a riflettere su grandi temi della vita
I video del Museo di Ledro: una ventata di aria fresca
Sono belli, divertenti e istruttivi: con i video per #iorestoacasa il Museo di Ledro ha colpito nel segno
L’anima delle cose a Oderzo, ovvero tutti i segreti di una città romana
Cinquanta corredi funerari in mostra a Oderzo per raccontare la vita quotidiana dei suoi cittadini dal I al VII secolo d.C.
La venere neolitica di Biandrate (Novara): una bella scoperta
La scoperta della venere neolitica di Biandrate (NO) sposta indietro nel tempo il primo popolamento della pianura Padana occidentale
Diecimila anni fa nel Sahara si viveva di pesca
Una dieta a base di pesce nel Sahara di 10mila anni fa. Lo rivelano i resti lasciati nel riparo di Takarkori nel deserto libico
#visioninarrative ad Assisi per mettere in relazione scuola e arte
Due giorni intensi di #visioninarrative per costruire alleanze virtuose tra le scuole e le istituzioni ecclesiastiche del territorio: un’importante iniziativa targata Cei
Toccar con mano i Longobardi. Una mostra al Museo Omero di Ancona
Modelli di architetture e paesaggi di tutti i sette luoghi del sito seriale Unesco I Longobardi in Italia. Questo è Toccar con mano i Longobardi, da domani al Museo Omero
Partecipa ad Archeo Up, corso di avvio per startup nel settore culturale e creativo
È stato prorogato al 24 gennaio il termine di presentazione delle domande per ArcheoUp, corso di avvio all’autoimprenditorialità nei beni culturali