Cinquanta corredi funerari in mostra a Oderzo per raccontare la vita quotidiana dei suoi cittadini dal I al VII secolo d.C.

Cinzia Dal Maso
I suoi articoli:
La venere neolitica di Biandrate (Novara): una bella scoperta
La scoperta della venere neolitica di Biandrate (NO) sposta indietro nel tempo il primo popolamento della pianura Padana occidentale
Diecimila anni fa nel Sahara si viveva di pesca
Una dieta a base di pesce nel Sahara di 10mila anni fa. Lo rivelano i resti lasciati nel riparo di Takarkori nel deserto libico
#visioninarrative ad Assisi per mettere in relazione scuola e arte
Due giorni intensi di #visioninarrative per costruire alleanze virtuose tra le scuole e le istituzioni ecclesiastiche del territorio: un’importante iniziativa targata Cei
Toccar con mano i Longobardi. Una mostra al Museo Omero di Ancona
Modelli di architetture e paesaggi di tutti i sette luoghi del sito seriale Unesco I Longobardi in Italia. Questo è Toccar con mano i Longobardi, da domani al Museo Omero
Partecipa ad Archeo Up, corso di avvio per startup nel settore culturale e creativo
È stato prorogato al 24 gennaio il termine di presentazione delle domande per ArcheoUp, corso di avvio all’autoimprenditorialità nei beni culturali
Concorso Mibact: non è questa l’Italia che vogliamo
Tantissimi candidati per pochi posti da assistente alla fruizione nei musei statali. Ma è proprio questo il vero ‘dramma’ del concorso Mibact?
I rilievi assiri di Faideh, una scoperta epocale
Sono grandi e splendidi: i rilievi assiri di Faideh, scoperti dagli archeologi dell’Università di Udine nel Kurdistan iracheno, faranno molto parlare di sé
Guida mitologica della Grecia: tutte le location dei grandi miti
La guida mitologica della Grecia di Silvia Romani e Giulio Guidorizzi lancia una moda: il turismo mitologico
Lo dice il Dna: Roma antica era multietnica
Uno studio sul Dna degli abitanti di Roma antica, dalla preistoria al Medioevo, mostra che questi provenivano da tre continenti