La serie di BBC Radio 4 è del 2010, ma ora c’è una nuova puntata con l’oggetto del nuovo decennio. La storia del mondo in 100 oggetti continua!

Meglio di Indiana Jones: le storie dell’archeologia sono tutte fantastiche. La realtà supera la fantasia e ci fa sognare. Sempre. Noi di Archeostorie andiamo alla ricerca di chi inventa modi nuovi e originali di condividere le storie del passato e dell’archeologia con tutti i cittadini. Con tutti noi. Cerchiamo archeologi che collaborano realmente con tutti, che fanno vera e propria archeologia pubblica. Queste storie di quotidiana straordinarietà noi le indaghiamo e, a modo nostro, ve le raccontiamo.
La serie di BBC Radio 4 è del 2010, ma ora c’è una nuova puntata con l’oggetto del nuovo decennio. La storia del mondo in 100 oggetti continua!
Nell’Antiquarium di Pompei, il museo dentro gli scavi, tutta la storia della città antica è a portata di mano
Le opere della Galleria dell’Accademia di Firenze raccontate dagli studenti dell’Accademia di belle arti. Dietro le quinte di Radio Accademia
Breve ma intenso: CantaLaStoria a Ravenna è stato proprio così, una maratona di due giorni vissuta in apnea tra discorsi, recite e cibi antichi. Ve la raccontiamo
Nonostante i miliziani dell’IS alle calcagna, coraggiosissimi archeologi libici concludono lo scavo della grotta di Haua Fteah.
‘Scavando’ tra le carte, l’archeologa Rachele Dubbini ha scoperto addirittura un tempio, dove ora c’è un concessionario d’auto. E lancia l’appello: salviamo il primo miglio della via Appia dal degrado
Giunte alla quarta edizione, le Invasioni digitali sono diventate oramai un appuntamento culturale fisso e atteso. Non più iniziativa solo “dal basso”, vedono una partecipazione crescente anche delle istituzioni. Come in Liguria dove la Soprintendenza archeologia si è attivata per esserne protagonista con invasioni in luoghi solitamente chiusi al pubblico
È grande festa oggi a Reggio Calabria ma solo a metà: riapre finalmente il museo ma tutti i siti archeologici della città sono chiusi. I visitatori che arriveranno non potranno apprezzare i resti della Reggio antica. E neppure i cittadini che pur sono curiosissimi di conoscere la propria storia: uno scavo di emergenza in corso a piazza Garibaldi è letteralmente preso d’assalto. Perché non soddisfare, dunque, questa bella curiosità?
Un nuovo progetto, ArcheoCuisine, che vuol fare di Agrigento la culla della cucina ispirata all’antico. E il Parco della Valle dei Templi che diventa sempre più bello e vivibile per i cittadini prima che per i turisti. E dove le idee per il futuro sono sempre di più. Archeostorie in visita nella città-paradiso
Un’installazione metallica pesante e suggestiva copre dal mese scorso i resti della basilica paleocristiana di Siponto, in Puglia, e alle espressioni di meraviglia si sono già sovrapposte le polemiche. Si discute su costi e potenzialità di tutela, ma nessuno pare interrogarsi sulle modalità di gestione del luogo. Sarà economicamente e socialmente sostenibile?
Si chiama “Ancient Aperitif in Rome” ed è l’ultimo grido della capitale: una happy hour degustando ricette antiche in luoghi ricchi di storia. Dove sta la novità? Che non sono eventi per privilegiati ma aperti a tutti. Così tutti scoprono luoghi singolari di Roma, e imparano la storia
Inaugurato sabato 5 marzo il nuovo padiglione: come in sette anni si è passati da manifestazioni di protesta alla collaborazione attiva dei cittadini, dalle parole del direttore Francesco Ghizzani Marcìa
I musei e i siti archeologici sono fatti di piccole e grandi storie che si intrecciano: quelle di chi ha abitato i luoghi e quelle di chi, con passione e impegno, insegue le tracce del passato per raccontarle ai visitatori. Antonio Gottarelli, ricercatore del...