Il Parco archeologico di Sibari ha una nuova identità visiva che si ispira all’acqua e scorre lungo le trincee della memoria

expand-divi
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121Disegno, grafica, comics, infografiche: in ArcheoDesign trovate tutte le matite possibili per l’archeologia. Anche digitali, ovviamente: video animati e tutto lo storytelling digitale possibile. Insomma qui ci sono i nostri creativi all’opera. Presentano idee, spiegano tecniche e metodi, danno consigli, analizzano soluzioni. Ma soprattutto raccontano il senso del loro lavoro, e spiegano perché la creatività, in archeologia, è indispensabile. Anzi, è vitale.
Il Parco archeologico di Sibari ha una nuova identità visiva che si ispira all’acqua e scorre lungo le trincee della memoria
Presentati ieri il nuovo logo e la programmazione del Parco di Ercolano, all’insegna del legame tra Parco e città. Grazie al nodo di Ercole
Un designer archeologo convinto che un maggior dialogo tra le due discipline gioverebbe a entrambe. Intervista a Federico Florindo
Sono opera dello street artist Manu Invisibile le due opere che da qualche giorno decorano gli spazi del Museo archeologico di Cagliari. E sono bellissime
Storie, vite e leggende del monastero di Santa Scolastica in un video nella nuova sezione del Museo archeologico di Bari
Natale si avvicina: avete già pensato a tutti i regali? No? Noi sì! Quest’anno Archeostorie vi regala una versione speciale del Cantastorie per sentirvi tutti ancora più vicini e rendere i vostri addobbi più trendy che mai!
La postproduzione, ovvero l’ultimo tratto del nostro sentiero e gli strumenti per migliorare, aggiustare e ritoccare il nostro video
Come far capire che i reperti archeologici non si raccolgono perché appartengono già a tutti? Ci pensa È già tuo, la nuova iniziativa di Archeostorie che spiega a grandi e piccini, in modo semplice e chiaro, cosa fare se si trova un reperto archeologico per caso.
L’animazione digitale: la parte più difficile e più entusiasmante nella produzione di un film o di un corto d’autore, fra vecchie regole e nuovi strumenti.
Continua il viaggio inaspettato tra i segreti dello storytelling digitale: stavolta affronteremo la computer grafica. Siamo soli, sulle orme di Dio…
Come accorgersi con grande soddisfazione – e una certa sorpresa – di essere giunti alla fine della Valle della Preproduzione
Ora che la musica scandisce le scene del nostro corto, possiamo finalmente creare lo storyboard e dare una forma alla nostra storia
Quando mettiamo alla prova la validità del soggetto, la storia finalmente prende la sua forma (quasi) definitiva!