Manifattura Tabacchi di Firenze ospiterà l’hub dell’infrastruttura di ricerca europea E-RIHS: l’eccellenza nel campo delle scienze del patrimonio culturale

Meglio di Indiana Jones: le storie dell’archeologia sono tutte fantastiche. La realtà supera la fantasia e ci fa sognare. Sempre. Noi di Archeostorie andiamo alla ricerca di chi inventa modi nuovi e originali di condividere le storie del passato e dell’archeologia con tutti i cittadini. Con tutti noi. Cerchiamo archeologi che collaborano realmente con tutti, che fanno vera e propria archeologia pubblica. Queste storie di quotidiana straordinarietà noi le indaghiamo e, a modo nostro, ve le raccontiamo.
Manifattura Tabacchi di Firenze ospiterà l’hub dell’infrastruttura di ricerca europea E-RIHS: l’eccellenza nel campo delle scienze del patrimonio culturale
Le materie umanistiche sono indispensabili perché ci aiutano a vivere da cittadini del pianeta. Se ne è parlato a Verona alla prima conferenza di Sirius Game
Altino è stata una città e un porto commerciale importante per i veneti e i romani. Un nuovo progetto renderà palpabile l’antico splendore
Per dare voce ai musei chiusi, l’Associazione piccoli musei ha promosso la creazione di video online con il progetto corale Piccoli Musei Narranti
Carlo Annese spiega come nel podcast Pompei la città viva ha raccontato il nostro legame col passato e il suo valore per noi oggi
La serie di BBC Radio 4 è del 2010, ma ora c’è una nuova puntata con l’oggetto del nuovo decennio. La storia del mondo in 100 oggetti continua!
Nell’Antiquarium di Pompei, il museo dentro gli scavi, tutta la storia della città antica è a portata di mano
Le opere della Galleria dell’Accademia di Firenze raccontate dagli studenti dell’Accademia di belle arti. Dietro le quinte di Radio Accademia
Nato mentre i camion militari portavano via le bare da Bergamo, Radio Gamec ha offerto una voce di conforto a molti, in città e non solo
Con il podcast 7 minuti sulla linea del tempo, il Museo delle palafitte di Ledro risponde alle infinite curiosità di tutti noi
Il Museo Tolomeo, all’interno dell’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza di Bologna, aiuta tutti noi a ‘vedere’ in modo diverso il mondo
Reportage di un viaggio notturno nel tempo, tra le vie e le case di Ercolano, in dialogo tra passato e presente
Scoperta eccezionale a San Casciano dei Bagni: un santuario termale romano dedicato al dio guaritore Apollo. E forse, prima di lui, all’etrusco Sutri.