Scoperta eccezionale a San Casciano dei Bagni: un santuario termale romano dedicato al dio guaritore Apollo. E forse, prima di lui, all’etrusco Sutri.

Meglio di Indiana Jones: le storie dell’archeologia sono tutte fantastiche. La realtà supera la fantasia e ci fa sognare. Sempre. Noi di Archeostorie andiamo alla ricerca di chi inventa modi nuovi e originali di condividere le storie del passato e dell’archeologia con tutti i cittadini. Con tutti noi. Cerchiamo archeologi che collaborano realmente con tutti, che fanno vera e propria archeologia pubblica. Queste storie di quotidiana straordinarietà noi le indaghiamo e, a modo nostro, ve le raccontiamo.
Scoperta eccezionale a San Casciano dei Bagni: un santuario termale romano dedicato al dio guaritore Apollo. E forse, prima di lui, all’etrusco Sutri.
Trovati a Torcello affreschi del IX secolo, i più antichi mai scoperti a Venezia. Raccontano una storia molto diversa sulle origini della città
Lady Praula era una tifosa sfegatata: ce lo dice un’iscrizione trovata nel teatro della città di Laodicea. Una bella scoperta raccontata dalla sua autrice
Una fortezza etrusca in un luogo impervio, uno scavo del Gar esemplare, un gran bel gruppo: questo è Rofalco
A Cosenza i musei di storia languono, benché ricchissimi e belli. Però si progetta il museo del goto Alarico e del suo fantomatico tesoro
È la proposta della storica Flavia Frisone: una scuola delle donne per costruire le donne forti di domani, prendendo esempio dal passato
Alla recente Conferenza internazionale sulla storia e l’archeologia della Giordania, l’archeologia pubblica è stata protagonista
Riuniti al Cairo tutti i direttori delle missioni archeologiche italiane in Africa settentrionale e Vicino Oriente. Dai loro racconti emerge un quadro molto eterogeneo
A Progetto Orgerès tutto è organizzato in prima persona dagli studenti, che imparano così a gestire uno scavo per davvero
Un progetto di ricerca unico che rivela le vere origini della città lagunare, coinvolge i cittadini in mille attività, e ora lancia anche un concorso di scrittura: narrate le “vostre” origini di Venezia. Penne di tutto il mondo: partecipate!
Si è svolta a Milano la conferenza di presentazione del tesoretto di monete d’oro rinvenuto a Como lo scorso 5 settembre. Cosa sappiamo finora?
Un week-end tra Verona e i Monti Lessini per celebrare il trentennale delle ricerche a Grotta di Fumane, uno dei siti preistorici più importanti d’Europa. E condividere il piacere della ricerca con i cittadini tutti
Yococu sta per Youth in Conservation of Cultural Heritage, un’associazione di giovani restauratori dove tutto è possibile. E lo hanno dimostrato nei giorni scorsi a Matera