Nell’attesa della decisione sulla trasformazione di Santa Sofia in moschea, una riflessione: chi ha il diritto di decidere?

Siamo schietti: diciamo le cose come stanno senza guardare in faccia nessuno. Commentiamo quel che accade in archeologia e nel mondo dei beni culturali in generale, ma mai a caldo. Valutiamo, piuttosto. E poi raccontiamo, fuor di cronaca, il nostro modo di vivere il patrimonio. Raccontiamo come fare, secondo noi, perché possa catturare quanti più cittadini possibile. Li possa sedurre, affascinare, divertire e far riflettere. Ecco a voi i nostri editoriali.
Nell’attesa della decisione sulla trasformazione di Santa Sofia in moschea, una riflessione: chi ha il diritto di decidere?
Al via la sesta edizione dell’International Archaeological Discovery Award, intitolato a Khaled al-Asaad: una riflessione sul suo significato oggi
Dalla metamorfosi improvvisa di questi tempi dobbiamo uscire ancora più umani. Come? Ce lo dice Ovidio: guardando in alto e sognando in grande
Sardegna: con un colpo di mano, i Giganti di Mont’e Prama sono diventati Eroi, e hanno perduto il loro fascino. E un’operazione bella come la mostra su Sant’Efisio non incontra i favori dei puristi. Mentre la fantarcheologia isolana furoreggia indisturbata
Disastro ambientale, speculazione, incompetenza. Sono pesanti le accuse rivolte sui social agli ultimi lavori realizzati attorno all’area archeologica di Poggio del Molino. Carolina Megale chiarisce come stanno veramente le cose.
Come si pongono i luoghi dell’archeologia in rapporto alla società contemporanea? Se ne è discusso al Museo archeologico di Napoli in un convegno promosso da Icom Italia. Il nostro direttore Cinzia Dal Maso ha coordinato il tavolo di lavoro sulla Comunicazione
Abbiamo risposto in tanti all’invito del Museo Salinas di Palermo di ragionare, a TourismA, sulla funzione sociale del museo. Il dibattito è stato intenso e appassionato. Un resoconto
Tre obiettivi per la cultura è un manifesto che varie organizzazioni culturali chiedono ai candidati alle prossime elezioni di sottoscrivere. Impegno principale: più investimenti in cultura
Telespettatori e internauti hanno amato i beni italiani dell’Unesco raccontati da Alberto Angela. Ecco cosa ci è piaciuto e cosa no di Meraviglie, il nuovo programma della Rai
Una grande avventura umana. Questo è stato per me Cross the Border nel suo primo esperimento goriziano. Un’avventura dagli esiti imprevisti e infinitamente superiori alle aspettative. Non è stato un semplice progetto di alternanza scuola-lavoro in museo, ma qualcosa...
Le fake news di oggi non sono le bugie innocenti di Pinocchio ma piuttosto quelle del gatto e la volpe che inibiscono le nostre menti. È invece urgente risvegliarle
Presentato ieri, tra le polemiche sulla chiusura di Palazzo Brancaccio, il progetto del Museo delle civiltà. È una vera scommessa, grande e importante, che non va ostacolata ma supportata.
Una riflessione di Aldo Di Russo sulla natura dello storytelling. Dizionario Treccani alla mano, si scopre che è più tecnologico di quanto si creda