Editoriali

Siamo schietti: diciamo le cose come stanno senza guardare in faccia nessuno. Commentiamo quel che accade in archeologia e nel mondo dei beni culturali in generale, ma mai a caldo. Valutiamo, piuttosto. E poi raccontiamo, fuor di cronaca, il nostro modo di vivere il patrimonio. Raccontiamo come fare, secondo noi, perché possa catturare quanti più cittadini possibile. Li possa sedurre, affascinare, divertire e far riflettere. Ecco a voi i nostri editoriali.

Raccontare i luoghi dell’archeologia in podcast

Perfetti per ‘far vedere’ con suoni e parole monumenti e paesaggi, i podcast sono ancor più necessari per i luoghi dell’archeologia: ‘fanno vedere’ anche quel che non c’è più

Mura greche di Vibo Valentia: sono davvero in pericolo?

Mura greche di Vibo Valentia: sono davvero in pericolo?

Dalla primavera scorsa polemiche e una pressante campagna mediatica combattono contro i lavori di ripristino della via Paolo Orsi di Vibo Valentia, sotto il cui tracciato è interrato un tratto delle antiche mura della città. Ma merita portarle alla luce o no? è un’operazione culturalmente ed economicamente sostenibile? E le polemiche Giovano a Vibo e alla regione tutta? Il punto di Archeostorie

leggi tutto
Che cos’è l’archeologia pubblica

Che cos’è l’archeologia pubblica

Al giorno d’oggi tutti ne parlano, le definizioni si moltiplicano e pare sempre più come l’araba fenice: ma che cos’è davvero l’archeologia pubblica? Archeostorie prova a delinearne i contorni con una serie di articoli. Si parte da definizioni e luoghi comuni

leggi tutto
A Cantalastoria si celebrano la forza e la bellezza delle donne

A Cantalastoria si celebrano la forza e la bellezza delle donne

Un romanzo di Daria Colombo che diventa spettacolo per aiutare donne in difficoltà. Un Festival, Cantalastoria, che guarda alla storia con gli occhi delle donne. E infine una donna brava, bella e allegra che da oggi volta pagina e va in pensione: Alberta Campitelli la forza è con te

leggi tutto
Volontariato: archeologia alla deriva o modello sostenibile di ricerca?

Volontariato: archeologia alla deriva o modello sostenibile di ricerca?

D’ora in poi non più volontari negli scavi, ma solo archeologi professionisti: così stabilisce una recente circolare alle Soprintendenze della Direzione generale archeologia del Mibact (6/2016). Ma un nutrito gruppo di archeologi non ci sta, la considera anacronistica e inadeguata a creare un rapporto proficuo tra la nostra eredità culturale e la società. Archeostorie Magazine ospita le loro osservazioni

leggi tutto
Storia di un pianoforte alla stazione e del perché bisogna aprire i musei

Storia di un pianoforte alla stazione e del perché bisogna aprire i musei

Ieri mattina alla stazione di Napoli ho visto un pianoforte che poteva essere suonato da tutti. Allora ho pensato: perché i musei non possono diventare come quel pianoforte? Andate tra la gente, aprite le porte dei musei e “liberate” quel che c’è dentro. I musei sono vuoti e in pochi si interrogano sul perché. Una risposta c’è: basta uscire a cercarla.

leggi tutto