Quanto è utile l’archeologia per la periferia delle nostre città? A Iper – Festival delle periferie, un confronto tra archeologi e cittadini

Siamo schietti: diciamo le cose come stanno senza guardare in faccia nessuno. Commentiamo quel che accade in archeologia e nel mondo dei beni culturali in generale, ma mai a caldo. Valutiamo, piuttosto. E poi raccontiamo, fuor di cronaca, il nostro modo di vivere il patrimonio. Raccontiamo come fare, secondo noi, perché possa catturare quanti più cittadini possibile. Li possa sedurre, affascinare, divertire e far riflettere. Ecco a voi i nostri editoriali.
Quanto è utile l’archeologia per la periferia delle nostre città? A Iper – Festival delle periferie, un confronto tra archeologi e cittadini
L’università di punta dei neri d’America chiude il suo Department of Classics tra le polemiche. Ma quali le ragioni e le possibili ricadute?
In visita a Paestum, Albert Camus sente forte il ritorno alle origini e ci insegna che proprio dalle rovine parte la rinascita. E la salvezza
Dieci startup al femminile pronte a mettersi in discussione, sei mentori, una competition: questo è stato Women in Culture. Ma anche molto di più
Il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli è una meraviglia che merita molto più di un ruolo da comparsa. Ma la formula giusta ancora non c’è
Finalmente si apre il cancello tra il Foro Romano dai Fori Imperiali. Ma la strada per la nascita del Central Park archeologico di Roma è ancora lunga
Finalmente la riapertura in grande del Museo Castromediano riaccenderà i riflettori sull’intera storia di Lecce e del Salento. Ma molto altro si potrebbe fare in città
Tante belle idee e voglia di fare: il Parco archeologico Naxos Taormina farà presto parlare di sé
Con la battaglia di Gaugamela, Alessandro Magno ha sconfitto definitivamente Dario e conquistato l’impero persiano. E ora l’archeologo Daniele Morandi ne ha individuato il luogo
Raccontando le imprese dei pionieri della ricerca sulle nostre capacità vocali, la mostra Il corpo della voce ci ha fatto riflettere sull’uso della voce nella comunicazione museale
Se nei workshop MuseiEmotivi si guarda al futuro, i loro vicini di casa vivono ancora nel secolo passato
Quali le prime azioni della nuova Rete della gestione dal basso? Puntare su valore e significato dell’impresa culturale e della professionalità
Accogliere ad arte si rivolge alle persone che per prime incontrano i visitatori di Napoli, e le prepara a mostrare al meglio l’arte ma anche il patrimonio umano partenopeo