Quale storytelling per i nostri musei?

25 Ottobre 2016
I nostri allestimenti museali sono per buona parte obsoleti, non rispondono più alle esigenze del mondo d’oggi. Uno storytelling competente e al passo coi tempi è la chiave del cambiamento. Questa la tesi di Archeostorie che avremo il piacere di discutere con chi verrà venerdì 28 ottobre alla Borsa di Paestum all’incontro Racconti da museo. Faremo scintille!
Si fa presto a dire storytelling. È parola di moda e pure abusata. Il perché è semplice: le storie funzionano davvero, e per noi che abitiamo il mondo dei beni culturali sono indispensabili, anzi sono vitali. C’è però storia e storia, e c’è modo e modo di raccontare una storia: quali storie cogliere dai nostri musei e monumenti, e quale modo di raccontarle è più efficace? Questo ci chiederemo, analizzando esempi di successo, all’incontro Racconti da museo. Storytelling d’autore per il museo 4.0 che Archeostorie ha organizzato nell’ambito della Borsa mediterranea del turismo archeologico di Paestum (Museo archeologico, venerdì 28 ottobre ore 17.30). Ma ragioneremo anche – a monte di ciò – su perché i nostri musei debbano cavalcare lo storytelling e – a valle – sul rapporto tra narrazione e tecnologie, altra parola abusatissima ma fondamentale oggidì. Andremo insomma “oltre le mode” e al cuore dei nostri musei e delle loro storie. Ma procediamo con ordine.

Perché lo storytelling serve ai musei?

È questo un po’ il “cavallo di battaglia” di noi di Archeostorie. Siamo convinti che se vogliamo davvero far rivivere il passato nel mondo d’oggi, dobbiamo raccontarlo: dobbiamo ricreare vicende che ci facciano sentire il contatto diretto con la vita vera di centinaia o migliaia di anni fa. Che ci facciano viaggiare nel tempo.

Perché a noi esseri umani interessano non già le cose ma anzitutto le persone: toccare con mano il passato non significa per noi solo toccare una pietra o un oggetto, ma immaginare chi ha posato quella pietra e plasmato quell’oggetto. Vorremmo addirittura dialogare con i nostri antenati proprio come facciamo con i contemporanei. In fondo è quel che cerchiamo sempre: interazione, comunicazione, dialogo. E solo attraverso le storie riusciamo a confrontarci faccia a faccia con chi ci ha preceduto: un confronto sicuramente virtuale e immaginario, ma non per questo meno reale nelle nostre menti.

Lo storytelling è in verità l’arte di parlare dell’uomo all’uomo, di creare contatti umani altrimenti impossibili. E così facendo stimola in tutti fantasia, curiosità per l’altro, spinta ad agire. Perché ogni dialogo abbatte le barriere culturali, e produce simpatia e amicizia anche dove prima c’era diffidenza: “dialogare” con gli antichi ce li fa sentire un po’ nostri amici.
Ma non è tutto: ogni confronto aiuta a porsi domande inedite e scoprire qualcosa di nuovo su noi stessi, oltre che sugli altri: comporta sempre una maggiore consapevolezza anche di sé.
La narrazione, in tutte le sue forme, è lo strumento privilegiato per appassionare i moderni al passato e far sì che, attraverso il passato, conoscano meglio anche il presente.

Ecco perché lo storytelling e non altro: sa coinvolgere i visitatori, li fa sentire protagonisti, fa capire loro che il passato li riguarda, che è parte integrante delle loro stesse vite. È il cuore della comunicazione museale e va cavalcato in tutto: nel raccontare i singoli oggetti presenti nel museo, per ricostruire in modo vivo e palpabile il mondo a cui appartenevano e che hanno perduto, ma anche e soprattutto nel delineare il percorso di visita. Chi entra in un museo deve sentirsi così immerso e protagonista di una grande storia, da procedere col fiato sospeso sala dopo sala, con la voglia di cogliere tutto fino all’ultimo per vedere come va a finire.

Quale storytelling per i musei?

Qualcuno potrà obiettare che lo storytelling si fa da tempo nei luoghi della cultura, e in archeologia almeno sin dai tempi del proverbiale “cercare gli uomini dietro le cose” di sir Mortimer Wheeler. Però noi non lo possiamo fare più come lui, né raccontare le medesime storie pompeiane che inventò Amedeo Maiuri, per portare un esempio celebre di casa nostra. I tempi sono cambiati e i musei si devono adeguare, se vogliono campare. Nel secolo scorso abbiamo assistito a un passaggio epocale dal museo pensato per il visitatore colto a un’idea più democratica, un museo per il godimento e l’educazione di tutti. Ma “tutti”, allora, significava generalmente un pubblico occidentale di media cultura, e lì il museo è rimasto mentre il mondo è enormemente cambiato. Oggi le nostre società sono interculturali al punto da non riconoscersi nei capisaldi di un tempo, quelli che molti di noi hanno studiato a scuola ma che i giovani d’oggi non conoscono più. Molti migranti, poi, potrebbero persino non sapere cos’è un museo, mentre le orde di turisti cinesi ignorano la nostra storia così come noi ignoriamo la loro.
È una riflessione che abbiamo già fatto su Archeostorie: i musei, così come sono concepiti e strutturati oggi, incanalati in un immaginario collettivo oramai datato, sono concettualmente obsoleti. Anche se stanno facendo di tutto per intercettare i nuovi pubblici, per incuriosirli, coinvolgerli con nuove tecnologie e nuove idee: audience development è oramai la parola d’ordine che tutti si sforzano di raggiungere e, anche grazie a un notevole impegno finanziario dell’Europa in questo senso, le proposte che si mettono in campo sono veramente interessanti. Sono però sempre iniziative a latere del museo che, nel suo cuore, poco cambia. Fanno parte dei cosiddetti “servizi aggiuntivi” che continuiamo a chiamare così mentre – dal bookshop al ristorante alle proposte di visite ed esperienze per bambini e adulti – sono parte integrante del museo stesso.
Che fare, dunque? Aprire le porte dei musei, aprirle per davvero e far uscire le opere, se possibile, per andare a raggiungere chi nel museo non è mai entrato, e incuriosirlo, entusiasmarlo, emozionarlo al punto che voglia pure lui entrare in museo. E una volta dentro, mentre vaga per un luogo che diventa sempre più piazza civica e centro dell’intercultura, accoglierlo con concetti e linguaggi a lui familiari, per trascinarlo poi in terreni meno consueti. Insomma il museo si deve trasformare integralmente e non solo in superficie, e deve puntare su un nuovo modo di raccontare le proprie storie, sia fuori che dentro le proprie mura.
storytelling musei, storytelling digitale

Storytelling al museo: ecco il programma dell’evento.

Giorni fa a Ravello Lab – incontro annuale per immaginare le strategie future nel campo dei beni culturali – ho raccontato una mia storia per far capire come si dovrebbe trasformare la narrazione nei musei. Ho cominciato la mia carriera giornalistica collaborando con le pagine culturali dei giornali, perché quello era il mio mondo. Poi un giorno, una ventina d’anni fa, sono stata contattata dalla Cronaca di Repubblica ed ero felicissima: potevo finalmente scrivere non solo per i pochi lettori delle pagine culturali, ma per tutti. Potevo raccontare le mie storie a tutti. Non è stata impresa facile: ho dovuto abbandonare il mio consueto modo di scrivere per abbracciare una forma il più possibile semplice, chiara, sintetica. Ma soprattutto dovevo convincere il capo della Cronaca a rubare spazio al delitto di Cogne, o di Garlasco, o al mostro di Firenze o a Meredith Kercher per affidarlo alle mie notizie di archeologia. E nonostante la sua sincera volontà di pubblicare le mie notizie, i delitti o le alluvioni o le frane erano per lui sempre più importanti. Ho dovuto affilare la mie armi e inventarmi di tutto, ma veramente di tutto, per imporre le mie notizie e “battere” Cogne o Garlasco. Era guerra, guerra aperta e dovevo costruirmi una strategia. E anche quando riuscivo a conquistare lo spazio, dovevo poi conquistare il lettore con un attacco che colpisse il suo immaginario e lo spingesse a leggermi, e poi ancora con un racconto – uno storytelling si direbbe oggi – così coinvolgente, conseguente, concatenato da far sì che non abbandonasse la lettura alle prime righe ma mi seguisse incuriosito fino alla fine.

Ecco, i racconti nei musei d’oggi sono per buona parte paragonabili al mio stile “colto” da supplemento culturale. Da “riserva indiana”. Sebbene in circostanze diverse da quelle della stampa periodica di una ventina d’anni fa, devono cambiare così come ho cambiato io, per parlare a tutti. Devono inventarsi le storie più incredibili per intercettare la gente per strada, nei parchi, nel web, ovunque. E all’interno del museo devono costruire le storie più fantastiche, quelle che sanno stimolare il passaparola, che fanno dire a tutti: quello è un must! Ci devi andare! Oramai nel nostro mondo si va nei luoghi della cultura per vivere un’esperienza così come si va al parco a tema, o a una cena particolare, o a lanciarsi col paracadute. Come convincere tutti a preferire il museo al bungee jumping? Un nuovo storytelling non è l’unico strumento ma è l’essenza del cambiamento. No storytelling, no party!

Perché museo 4.0

Si parla di industria 4.0, si parla di quarta rivoluzione industriale che sarebbe già in atto. Perché non si dovrebbe parlare anche di museo che verrà? L’industria 4.0 sarà un’industria totalmente automatizzata e interconnessa, dove la tecnologia digitale ci consentirà di vivere e lavorare in forme finora inedite: big data e open data ci consentiranno di gestire le informazioni come mai prima, gli analytics ci faranno indagare pieghe del mondo sconosciute, l’interazione uomo-macchina assumerà forme inedite, e con stampanti 3D e robot passeremo senza traumi dal digitale al “reale”.

Tutto questo si comincia a fare anche nel mondo dei musei: sempre meno addetti ai lavori sono ancora colti dall’abbaglio delle “nuove” tecnologie, mentre sempre più cominciano a utilizzarle come appendici naturali di sé e del museo stesso. Insomma, si sta finalmente cominciando a fare un utilizzo museale maturo della tecnologia in pieno spirito 4.0. Ma a cosa serve, principalmente, la tecnologia negli allestimenti museali? A raccontare le storie come la sola parola non sarebbe mai capace. Le ricostruzioni virtuali ci offrono l’ambientazione per storie che dobbiamo pur sempre raccontare noi, anche se in forme diverse dall’abituale e che forse al momento riusciamo vagamente a immaginare. Insomma sempre lì si cade: se rivoluzione dei musei sarà, se nascerà il museo 4.0, sarà solo e unicamente grazie alle nostre nuove storie.

Autore

  • Cinzia Dal Maso

    ​Tre passioni: il mondo antico, la scrittura, i viaggi. La curiosità e l’attrazione per ciò che è diverso perché lontano nello spazio, nel tempo o nel pensiero. La voglia di condividere con tanti le belle scoperte quotidiane. Condividerle attraverso la scrittura. Un solo mestiere possibile: la giornalista che racconta il passato del mondo. Scrive su temi di archeologia, comunicazione dei beni culturali, uso contemporaneo del passato, turismo culturale per i quotidiani La Repubblica e Il Sole 24 ore, e per diverse riviste italiane e straniere. Dirige il Magazine e il Journal di Archeostorie.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. L’importanza delle biografie degli oggetti, ovvero cosa ci racconta il Cilindro di Ciro - […] la volontà di costruire racconti di cui gli oggetti e i luoghi sono essi stessi protagonisti. Noi di Archeostorie…
  2. Archeostorie di tutti noi: per uno storytelling dei beni culturali - […] da Cinzia Dal Maso, se è vero che lo storytelling è “consegnare l’uomo all’uomo” (vedi l’articolo su Archeostorie), allora…
  3. Open Day ad Aquileia: narrazioni a tutto tondo sull’archeologia e non solo - […] si è anche parlato di storytelling per davvero. Ha parlato chi lo fa, e seriamente. Chi si mette realmente…
  4. Racconti da museo: che cos’è e di cosa parla il nuovo libro di Archeostorie - […] sempre. Legano indissolubilmente mondo reale e immaginario, creando empatia e partecipazione. Ne abbiamo già parlato su Archeostorie, e abbiamo…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *