Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the expand-divi domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121
Salvare Palmira: dalla guerra e, dopo, da una ricostruzione inadeguata

Salvare Palmira: dalla guerra e, dopo, da una ricostruzione inadeguata

17 Maggio 2016
Una discussione a tutto campo con Paolo Matthiae sul conflitto in Siria e non solo, ospiti di Lorenzo Nigro direttore del Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo dell’Università La Sapienza di Roma
Era un Paolo Matthiae senza freni quello che ha intrattenuto l’uditorio sabato scorso al Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo dell’Università “La Sapienza” di Roma. La sua voce era all’inizio calma, pacata, a tratti tremante per l’emozione. L’emozione di parlare di un paese che per quasi cinquant’anni è stata la sua seconda casa, ma dove oggi oramai casa e dignità umana sono parole vaghe.
Un paese a cui, con la scoperta di Ebla, proprio lui ha regalato il più grande motivo d’orgoglio, e dove la gente sa vivere davvero il passato. A poco a poco la calma lo abbandonava, e il tono della voce si alzava sempre più. “Mi ero ripromesso di non parlare di politica, e invece.” Invece non è possibile. Se si tiene da parte la politica, si fa solo retorica come Matthiae stesso si è trovato a fare di recente su alcuni giornali. Sabato c’era invece un uomo vero.

Palmira, distruzioni di ieri e di oggi

Un uomo che non ha risparmiato all’Occidente le sue colpe, passate e presenti. Ripercorrendo il suo ultimo intenso libro Distruzioni, saccheggi e rinascite (Electa, 2015, pagine 264 con 49 tavole a colori, euro 24,90), ha ricordato come le distruzioni di Daesh siano nulla a confronto della totale obliterazione del mondo classico operata dai cristiani nel IV secolo d.C. da Costantino in poi. E ha sottolineato con forza come neppure le fedi laiche siano immuni da furie iconoclaste: la Rivoluzione Francese ha lasciato in piedi solo tre statue del Re Sole, quando ce n’erano in ogni piazza, e lo stesso ha fatto la furia popolare nell’abbattere i dittatori moderni.
Non è dunque l’Islam da mettere alla gogna ma le sue più riduttive interpretazioni. Anche perché quando l’Islam ha voluto essere veramente aperto, curioso e illuminato, lo è stato ben più di noi: il mecenatismo dei sovrani Moghul, per esempio, ha dato prova di un’apertura di vedute che i loro contemporanei del Rinascimento italiano neppure sognavano.

Il valore del rispetto

La diversità delle culture è la ricchezza dell’umanità, ha tuonato Matthiae sabato scorso come anche, e più forte, nel suo libro. Ogni testimonianza di diversità va salvaguardata perché è il nostro vero tesoro. E noi occidentali non abbiamo mai avuto rispetto per gli altri, i diversi da noi: ci consideriamo superiori e in dovere di imporre la nostra verità, sempre e comunque.
Gli strali di Matthiae non hanno risparmiato nessuno, dagli archeologi che avrebbero tanto voluto scavare le stesse cose sotto casa propria, senza il fastidio di climi e genti diversi, a chi oggi tenta truffaldinamente di realizzare banche dati dei beni culturali del Vicino oriente, vantando su ciò la perizia occidentale. Un problema grave sollevato dal direttore del Museo e orientalista alla Sapienza Lorenzo Nigro, e cavalcato da Matthiae: “io i miei dati di scavo li dò solo al Dipartimento delle antichità della Repubblica araba di Siria”, s’infervorava.

In realtà, nel XXI secolo i dati dovrebbero essere liberamente a disposizione di chiunque, vero patrimonio dell’umanità, però sì, nell’attesa che ciò avvenga, appartengono innanzitutto ai siriani e non di certo a truffatori occidentali. “Sono onorato della possibilità che ho avuto di vivere per tanti anni a contatto con la gente della Siria, e conoscerla veramente.”

Come ‘ricostruire Palmira’ quando la guerra finirà?

È chiaro da che parte stia Matthiae nell’attuale conflitto siriano, ma ogni sua osservazione è in realtà lucida ed equilibrata. Che fare quando la guerra finirà, come ricostruire? Sono indispensabili tre condizioni: innanzitutto la sovranità della Siria. Il principio di sovranità deve valere per tutti e non per alcuni paesi sì, e per altri no. Poi il coordinamento dell’Unesco che è voce forte internazionale, indispensabile per autorevolezza e capacità di influenza. Infine la collaborazione di tutta la comunità internazionale, tutta assieme senza prevalenza di americani, tedeschi o russi. Collaborazione che deve servire a “far sì che gli dei di Palmira vi ritornino”. Nella Mesopotamia antica, quando una città veniva distrutta dal nemico, si diceva “il suo dio l’ha abbandonata”. A Palmira che è oramai simbolo del paese, e nella Siria tutta, devono tornare gli stessi dei, le genti e lo spirito che vi hanno sempre abitato.

Si è discusso tanto di ricostruzione all’indomani della riconquista di Palmira da parte delle truppe governative (e russe). Chiamata a parlare, ho dovuto dire quanto ciò mi sia parso indelicato e prematuro mentre il conflitto era ed è ancora in corso. Un atteggiamento coloniale teso ad accaparrarsi quelle posizioni che Matthiae aveva appena definito il pericolo peggiore per il paese. Per non parlare dell’attenzione quasi esclusiva per i monumenti, come se Palmira fosse quelli e null’altro.

Beni culturali e giustizia di transizione

Tuttavia è giusto guardare al futuro e ho voluto, in aggiunta e a sostegno delle parole di Matthiae, presentare alla Sapienza la proposta di due giovani studiose, l’archeologa Emma Cunliffe e la giurista Marina Lostal, pubblicata il 26 aprile nella rivista The Historic Environment: Policy & Practice. Spiegano come i beni culturali dovrebbero essere inclusi nella cosiddetta giustizia di transizione, cioè quei processi di giustizia criminale e ricostruzione che mirano a far tornare la normalità morale, prima che materiale, dopo i conflitti. I crimini contro il patrimonio culturale dovrebbero essere valutati e perseguiti al pari degli altri. E la ricostruzione dei monumenti non dovrebbe seguire binari diversi dalla ricostruzione civile. L’esempio del ponte di Mostar è oramai un classico di ricostruzione simbolica voluta dall’occidente senza la partecipazione locale, che è servito ad alimentare più che a sopire i conflitti. Infine l’ansia di ricostruzione rischia di ignorare totalmente i monumenti e distruggerli più della guerra, com’è accaduto per esempio a Beirut “che oramai è precisa identica a Toronto”, a detta di Matthiae.

Anziché preoccuparci del solo Arco di trionfo di Palmira o del tempio di Baalshamin, noi professionisti dei beni culturali dovremmo far capire alla comunità internazionale che oggi i monumenti, così come giocano un ruolo significativo nei conflitti, devono essere anche parte integrante delle ricostruzioni. Sono elemento imprescindibile delle nostre vite perché ci parlano quotidianamente della nostra storia e delle nostre diversità, e soprattutto i siriani questo lo sanno e lo vivono da sempre. Il messaggio che Lorenzo Nigro voleva far emergere da questo incontro è stato dichiarato chiaro e forte: dobbiamo ‘salvare Palmira’ dalla guerra, ma ancor più dai pericoli di una ricostruzione inadeguata sia ai monumenti che alla gente.

Autore

  • Cinzia Dal Maso

    ​Tre passioni: il mondo antico, la scrittura, i viaggi. La curiosità e l’attrazione per ciò che è diverso perché lontano nello spazio, nel tempo o nel pensiero. La voglia di condividere con tanti le belle scoperte quotidiane. Condividerle attraverso la scrittura. Un solo mestiere possibile: la giornalista che racconta il passato del mondo. Scrive su temi di archeologia, comunicazione dei beni culturali, uso contemporaneo del passato, turismo culturale per i quotidiani La Repubblica e Il Sole 24 ore, e per diverse riviste italiane e straniere. Dirige il Magazine e il Journal di Archeostorie.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Trackback/Pingback

  1. Palmira: serve davvero ricostruire per rinascere? - […] il mondo, ma a un certo punto ha un sussulto. Vede sullo schermo le immagini della città di Palmira…
  2. Zenobia di Palmira la donna che fece tremare Roma - […] moglie, fu uno di questi potenti locali. Era a capo del territorio controllato dagli abitanti di Palmira, nell’attuale Siria,…

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *