Si torna a parlare di un museo a Scampia, ma per raccontare cosa? L’appello accorato di chi alla periferia nord di Napoli ci abita

Siamo schietti: diciamo le cose come stanno senza guardare in faccia nessuno. Commentiamo quel che accade in archeologia e nel mondo dei beni culturali in generale, ma mai a caldo. Valutiamo, piuttosto. E poi raccontiamo, fuor di cronaca, il nostro modo di vivere il patrimonio. Raccontiamo come fare, secondo noi, perché possa catturare quanti più cittadini possibile. Li possa sedurre, affascinare, divertire e far riflettere. Ecco a voi i nostri editoriali.
Si torna a parlare di un museo a Scampia, ma per raccontare cosa? L’appello accorato di chi alla periferia nord di Napoli ci abita
L’11 settembre 2001 in occidente è nata un’era nuova in cui anche la cultura potrebbe guadagnarsi un ruolo tra i motori della storia
È un luogo splendido ma pochi lo conoscono e ancor meno lo riescono a visitare: la triste vicenda dell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno
Dalla metamorfosi improvvisa di questi tempi dobbiamo uscire ancora più umani. Come? Ce lo dice Ovidio: guardando in alto e sognando in grande
Marco Aurelio dovette affrontare la peste antonina ma, come racconta, anche una peste assai peggiore: l’egoismo e l’indifferenza della gente. È così anche per noi, oggi.
Dall’onore ai propri defunti al valore delle leggi alla forza delle donne: come Antigone aiuta a riflettere su grandi temi della vita
Una dieta a base di pesce nel Sahara di 10mila anni fa. Lo rivelano i resti lasciati nel riparo di Takarkori nel deserto libico
Due giorni intensi di #visioninarrative per costruire alleanze virtuose tra le scuole e le istituzioni ecclesiastiche del territorio: un’importante iniziativa targata Cei
Tantissimi candidati per pochi posti da assistente alla fruizione nei musei statali. Ma è proprio questo il vero ‘dramma’ del concorso Mibact?
Sono state donne forti, sovrane o guerriere, sepolte alla morte con scettri e armi. Ma chi le ha scoperte le ha scambiate per uomini, o per esseri speciali come le amazzoni. È tempo che gli archeologi riconsiderino i propri pregiudizi di genere
Cosa fare per salvare Venezia dall’acqua alta secondo l’archeologo Diego Calaon. Un punto di vista decisamente controcorrente
Sobria ed elegante, ma al tempo stesso dirompente: Pompei e Santorini alle Scuderie del Quirinale, è proprio una mostra da vedere
#boycottmanels, ovvero boicottiamo i panel tutti al maschile. Perché le decisioni importanti per il mondo si devono prendere con le donne