Incontro a Livorno tra musei e parchi toscani ed europei per scambiare idee su come diventare ‘case’ sempre più accoglienti delle proprie comunità. Perché Libertà è partecipazione

expand-divi
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/archeostgw/www/wp-includes/functions.php on line 6121Siamo schietti: diciamo le cose come stanno senza guardare in faccia nessuno. Commentiamo quel che accade in archeologia e nel mondo dei beni culturali in generale, ma mai a caldo. Valutiamo, piuttosto. E poi raccontiamo, fuor di cronaca, il nostro modo di vivere il patrimonio. Raccontiamo come fare, secondo noi, perché possa catturare quanti più cittadini possibile. Li possa sedurre, affascinare, divertire e far riflettere. Ecco a voi i nostri editoriali.
Incontro a Livorno tra musei e parchi toscani ed europei per scambiare idee su come diventare ‘case’ sempre più accoglienti delle proprie comunità. Perché Libertà è partecipazione
Decolonizzare gli studi classici perché continuino a ispirare il mondo d’oggi. Un incontro alla Conferenza AIPH ha riflettuto su come fare
Quanto servono i podcast ai musei? E in quanti modi diversi? Ne parlano a Paestum gli autori del libro Branded Podcast
Dalla crisi dovuta all’epidemia di Covid-19 possiamo ricavare qualcosa di buono? Le opportunità nella comunicazione digitale dei musei
Nell’attesa della decisione sulla trasformazione di Santa Sofia in moschea, una riflessione: chi ha il diritto di decidere?
Al via la sesta edizione dell’International Archaeological Discovery Award, intitolato a Khaled al-Asaad: una riflessione sul suo significato oggi
Dalla metamorfosi improvvisa di questi tempi dobbiamo uscire ancora più umani. Come? Ce lo dice Ovidio: guardando in alto e sognando in grande
Marco Aurelio dovette affrontare la peste antonina ma, come racconta, anche una peste assai peggiore: l’egoismo e l’indifferenza della gente. È così anche per noi, oggi.
Dall’onore ai propri defunti al valore delle leggi alla forza delle donne: come Antigone aiuta a riflettere su grandi temi della vita
Una dieta a base di pesce nel Sahara di 10mila anni fa. Lo rivelano i resti lasciati nel riparo di Takarkori nel deserto libico
Due giorni intensi di #visioninarrative per costruire alleanze virtuose tra le scuole e le istituzioni ecclesiastiche del territorio: un’importante iniziativa targata Cei
Tantissimi candidati per pochi posti da assistente alla fruizione nei musei statali. Ma è proprio questo il vero ‘dramma’ del concorso Mibact?
Sono state donne forti, sovrane o guerriere, sepolte alla morte con scettri e armi. Ma chi le ha scoperte le ha scambiate per uomini, o per esseri speciali come le amazzoni. È tempo che gli archeologi riconsiderino i propri pregiudizi di genere