Molto più di un semplice ‘sasso’, l’amigdala è stato uno strumento fondamentale per lo sviluppo del pensiero del genere Homo. Scoprite perché in questa nuova puntata di Archeoparole

Sapete come si dice? Voice first, la voce prima di tutto. Un buon racconto, narrato con la voce giusta, arriva dritto al cuore. Ed è lo strumento ideale per trasmettere non solo concetti ma anche emozioni ed esperienze. Ecco perché noi di Archeostorie® abbiamo scelto di indagare le potenzialità dei podcast. In questa sezione potete ascoltare tutti i nostri format.
Molto più di un semplice ‘sasso’, l’amigdala è stato uno strumento fondamentale per lo sviluppo del pensiero del genere Homo. Scoprite perché in questa nuova puntata di Archeoparole
Perché il convegno che ricorda i duemila anni dalla morte di Germanico si svolgerà ad Amelia (TR)? Ce lo spiega Marcello Barbanera
Complemento d’arredo in marmo, l’oscillum ci ricorda che tra noi e gli antichi non c’era poi tanta differenza. Scopri perché ascoltando la nuova puntata di Archeoparole
Nominato da qualche mese Assessore ai beni culturali per la Regione Siciliana, Sebastiano Tusa ha le idee molto chiare sui risultati da raggiungere. Ecco cosa ha raccontato ad Archeostorie
Dopo le vicende che hanno coinvolto la cooperativa La Paranza di Napoli, Giuliano Volpe lancia gli Stati generali della gestione del patrimonio culturale dal basso
Dalle visite guidate nei depositi del museo, ai nuovi progetti per l’area archeologica: Gabriel Zuchtriegel ci racconta le novità del Parco archeologico di Paestum