Una copertura avveniristica consente di ‘entrare’ nella domus di Tito Macro di Aquileia. I lavori sono costati sei milioni di euro

Mostre, eventi, convegni, spettacoli, iniziative e molto di più. Dedichiamo questo spazio alle segnalazioni e presentazioni di tutto quel che ci pare interessante e utile per capire meglio l’archeologia. E non solo. Perché nella vita di un archeologo una cosa non deve mancare mai: la curiosità.
Una copertura avveniristica consente di ‘entrare’ nella domus di Tito Macro di Aquileia. I lavori sono costati sei milioni di euro
Si potrà ammirare da oggi alle Terme di Diocleziano a Roma la Fanciulla con colomba, un bel bronzetto scomparso dal museo nel 1943
Il Museo della lingua italiana aprirà i battenti il 25 marzo prossimo. Intervista a Luca Serianni, coordinatore della commissione scientifica
Da una tomba nel monastero femminile medievale di Dalheim, la prima prova che l’amanuense non era mestiere solo maschile
I depositi del Museo di Paestum sono un luogo fantastico di per sé, ma d’ora in poi la visita servirà anche a scoprire tutto quel che accade ‘dietro le quinte’. Un’esperienza unica
Le card annuali ai musei dilagano sempre più. Dal 1 dicembre a Napoli ci sarà Open Mann, con importanti novità
Le statue antiche erano colorate ma noi le abbiamo sempre credute bianche. Un articolo del New Yorker traccia la storia della questione e indaga i perché
Odiano le donne, le trattano come oggetti sessuali, e usano in modo distorto la storia antica, e soprattutto Ovidio, per legittimarsi. Un libro di Donna Zuckerberg indaga i meccanismi del maschilismo
Domani grande festa a Segni (RM): sarà finalmente visitabile un ninfeo che ha fatto la storia dell’architettura occidentale
Con Picasso Metamorfosi le opere del grande maestro spagnolo tornano al Palazzo Reale di Milano per raccontare il suo rapporto con l’antichità
Il “miracolo” del Rione Sanità di Napoli non sono le molte nuove attività che hanno dato lavoro a tanti giovani, ma i ragazzi stessi e la loro voglia rivoluzionaria di cambiare. Ora un libro ne raccoglie le storie
Stiamo perdendo i monumenti preistorici costieri delle isole Orkney: innalzamento del livello marino e tempeste frequenti li stanno facendo precipitare in mare
Sarà presentato domani il nuovo percorso di visita di Paestum per persone ipovedenti e non vedenti, con un convegno aperto ai cittadini tutti: perché tutti noi dobbiamo imparare a usare linguaggi diversi da quello visivo