Un kit di carte per giocare con i personaggi e i racconti dei diari personali: ecco l’ultima delle molte iniziative del Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano

Mostre, eventi, convegni, spettacoli, iniziative e molto di più. Dedichiamo questo spazio alle segnalazioni e presentazioni di tutto quel che ci pare interessante e utile per capire meglio l’archeologia. E non solo. Perché nella vita di un archeologo una cosa non deve mancare mai: la curiosità.
Un kit di carte per giocare con i personaggi e i racconti dei diari personali: ecco l’ultima delle molte iniziative del Piccolo museo del diario di Pieve Santo Stefano
A 80 anni dalla prima scoperta del cranio di Neandertal a Grotta Guattari al Circeo, gli scavi restituiscono i resti di altri 9 individui
Dove si procuravano i pigmenti gli antichi pittori del Sahara? Rivelazioni sorprendenti da uno studio sulle pitture del Gilf Kebir
L’inaugurazione sarà il weekend prossimo, e per chiunque possa andare al Museo delle palafitte del lago di Ledro sarà un evento da non perdere. Tante iniziative e un museo che si annuncia bellissimo
Stimolare reazioni e sensazioni nelle persone autistiche con una visita ai depositi del museo. Si chiama Un tuffo nel blu ed è un progetto veramente innovativo
Noi oggi condanniamo chi scrive o incide su un monumento, ma senza molti graffiti non conosceremmo interi capitoli di storia
Uno studio più che decennale ha datato ed esaminato gli oltre 35mila megaliti del nostro continente: i più antichi sono lungo le coste del nord
Da una tomba nel monastero femminile medievale di Dalheim, la prima prova che l’amanuense non era mestiere solo maschile
I depositi del Museo di Paestum sono un luogo fantastico di per sé, ma d’ora in poi la visita servirà anche a scoprire tutto quel che accade ‘dietro le quinte’. Un’esperienza unica
Le card annuali ai musei dilagano sempre più. Dal 1 dicembre a Napoli ci sarà Open Mann, con importanti novità
Le statue antiche erano colorate ma noi le abbiamo sempre credute bianche. Un articolo del New Yorker traccia la storia della questione e indaga i perché
Odiano le donne, le trattano come oggetti sessuali, e usano in modo distorto la storia antica, e soprattutto Ovidio, per legittimarsi. Un libro di Donna Zuckerberg indaga i meccanismi del maschilismo
Domani grande festa a Segni (RM): sarà finalmente visitabile un ninfeo che ha fatto la storia dell’architettura occidentale