È un libro per bambini ma interessa anche gli adulti. Kres e la leggenda del Minotauro è una storia avvincente e molto attuale

I nostri consigli: in ArcheoReview trovate recensioni a tutto tondo, schiette e puntuali, su ogni tipo di prodotto disegnato per condividere l’archeologia con i cittadini. Dunque analisi di libri e mostre, ma anche di nuovi musei e parchi archeologici, di video e film, videogame, siti web, app, campagne marketing, e tutto quel che in futuro apparirà. Oggi nella comunicazione dei beni culturali, idee e strumenti nuovi compaiono di continuo: l’importante è saper discernere ciò che perirà da ciò che lascerà un segno concreto e cambierà il nostro modo di vivere il passato. Non è facile, ma ci proviamo!
È un libro per bambini ma interessa anche gli adulti. Kres e la leggenda del Minotauro è una storia avvincente e molto attuale
Al Museo Egizio di Torino, la mostra Aida figlia di due mondi ricostruisce la genesi dell’opera verdiana. Protagonista la moderna egittologia scientifica
L’ultima opera di AI Weiwei è un’installazione enorme che dialoga alla perfezione con la grande cisterna delle Terme di Diocleziano
Il poeta Ovidio aveva offerto la propria penna alle eroine del mito. Ora invece, ne Le nuove Eroidi, sono le donne d’oggi a dar voce contemporanea al mito
Circa un millennio fa una donna, a Salerno, praticava l’arte medica e fu la prima a scrivere di ginecologia, ostetricia e cosmesi nell’Europa occidentale. Il suo nome era Trotula.
In L’assedio di Troia di Theodor Kallifatides il mito antico e la storia moderna si intrecciano e si alimentano reciprocamente
Cosa provavano e pensavano i personaggi femminili dell’Odissea? Marilù Oliva ce lo racconta
Una mostra enciclopedica che consente di fare un viaggio in tutte le terre d’Italia occupate dagli Etruschi. Da non perdere
Una mostra al British Museum invita ad analizzare la realtà storica del mito di Troia, ma soprattutto a interrogarsi sul modo in cui vengono raccontate le guerre, ieri come oggi
La capacità di ‘rompere il silenzio’ e narrare la guerra di Troia con la propria voce di donna e schiava. È la forza di Briseide ne Il silenzio delle ragazze di Pat Barker
Il gigante Belzoni, uno dei padri dell’egittologia, è raccontato in una mostra bella e immersiva che sa parlare a tutti. Ed entusiasmare
La guida mitologica della Grecia di Silvia Romani e Giulio Guidorizzi lancia una moda: il turismo mitologico
Raffaello 2020 è una mostra multimediale realizzata con proiezioni, realtà virtuale e aumentata. Ma la tecnologia è davvero al servizio dello storytelling?