venerdì 07 Novembre 2025
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • EDITORIALI
  • RACCONTI
  • PODCAST
    • Archeoparole
    • Divina Archeologia Podcast
    • Masterpiece
    • Aquileia città frontiera
  • REPORTAGE
  • RECENSIONI
  • CONSIGLI
  • STORIE
    • ArcheoMia
    • Archeologia & Ambiente
    • Management & Marketing
    • Design & Grafica
  • STUDIO
  • CONTATTI
Scoperta a Torcello: Venezia è nata carolingia e non bizantina

Scoperta a Torcello: Venezia è nata carolingia e non bizantina

da Cinzia Dal Maso | Lug 24, 2020 | Reportage

A Torcello! “Ma non sono di Venezia, vero?” “Sì proprio di Venezia. Anzi meglio, di Torcello!”. Non credeva ai propri occhi l’epigrafista Flavia de Rubeis di fronte a quel che l’archeologo Diego Calaon le mostrava in foto: affreschi del IX secolo, i più antichi mai...
Premio intitolato a Khaled al-Asaad: votate!

Premio intitolato a Khaled al-Asaad: votate!

da Cinzia Dal Maso | Giu 11, 2020 | Editoriali

Si può votare su facebook fino al 30 settembre, mettendo like sulla foto corrispondente, per attribuire il ‘premio del pubblico’ a uno dei cinque finalisti dell’International Archaeological Discovery Award. Mentre il premio ‘tout court’ viene assegnato dai direttori...
Da frammenti di ossidiana, nuova luce sulla mitica terra di Punt

Da frammenti di ossidiana, nuova luce sulla mitica terra di Punt

da Cinzia Dal Maso | Mag 28, 2020 | Consigli

Dov’era la terra di Punt? La “terra degli dei”, l’Eldorado degli Egiziani antichi, dai contorni tanto mitici quanto indistinti. Il luogo dove gli Egiziani si procuravano quelle rarità esotiche che li facevano impazzire: incenso e mirra, oro e avorio, pelli di giraffa...
Diecimila anni fa nel Sahara si viveva di pesca

Diecimila anni fa nel Sahara si viveva di pesca

da Cinzia Dal Maso | Feb 21, 2020 | Editoriali

“Vedi laggiù proprio di fronte a noi? Un tempo c’era un grande lago, e pescavano!”. Così mi raccontava Savino Di Lernia, archeologo dell’Università di Roma Sapienza. Eravamo al riparo di Takarkori, alto su una parete di roccia nel massiccio del Tadrart Acacus, nel...
L’associazione Aditus in rupe: ricerca, comunicazione ma soprattutto passione

L’associazione Aditus in rupe: ricerca, comunicazione ma soprattutto passione

da Claudia Pantellaro | Feb 13, 2020 | ArcheoMia

Storia di una scoperta Era il 2016, una fresca mattina di fine inverno. Con un gruppo di amici – nonché colleghi archeologi – stavamo facendo una delle nostre consuete passeggiate sull’altopiano ibleo nel territorio di Noto (Siracusa), completamente ignari che...
Pagina 4 di 8« Prima«...23456...»Ultima »
Logo Archeostorie

È un Magazine che indaga il mondo della comunicazione dei beni culturali e della storia.

È uno Studio di consulenza che aiuta le istituzioni culturali a raccontare.

Creiamo esperienze narrative. Nella società dell’immagine, noi stimoliamo l’immaginazione con le parole.

PRIVACY LINK

 

Privacy Policy
Cookie policy

Il contenuto di questo sito è disponibile con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

MAPPA DEL SITO

 

Home
Editoriali

Racconti

Podcast
Reportage
Recensioni
Consigli
Storie
Contatti

INFO

 

Centro studi per l’archeologia pubblica Archeostorie® Associazione culturale Via Enrico Toti, 14 – 57128 Livorno

C.F. 97909230589 P.IVA 01862090493

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

© 2020 Sito Web realizzato da Dimensioni Creative Agenzia Grafica & Web