


Riapre dopo decenni l’Antiquarium di Pompei
Ciò che più colpisce aggirandosi per le nuove sale dell’Antiquarium di Pompei, aperte lunedì scorso al pubblico dopo l’ultimo restyling, è la prossimità. Il confine tra gli oggetti esposti e i visitatori è ridotto, talvolta impercettibile. E non c’entra l’ambiente...
Nymphè: comunicare l’archeologia con i gioielli
Nymphè non è un semplice marchio di gioielli perché “con Nymphè l’archeologia si indossa”. Parola della sua creatrice Nunzia Laura Saldalamacchia, giovane archeologa specializzata nella protostoria del Mediterraneo. Un dottorato a Innsbruck, attività in istituti di...
Decolonizzare la ricerca scientifica si può. Ecco come
“La ricerca sul campo deve cambiare in risposta al Covid-19”. Lo sostiene Andrea Zerboni, geoarcheologo e docente presso il Dipartimento di scienze della terra ‘Ardito Desio’ dell’Università degli studi di Milano. Insieme a un gruppo internazionale di colleghi, ha...