


Pitture rupestri sahariane del Gilf Kebir: finalmente sappiamo da dove venivano i pigmenti
Un massiccio roccioso che si erge nel Sahara. Nella roccia, grotte dalle ampie pareti. Sulle pareti, centinaia e centinaia di dipinti. Questa è l’ambientazione della nostra storia: una storia che parla del passato, del presente, e di come la ricerca scientifica possa...
Riapre dopo decenni l’Antiquarium di Pompei
Ciò che più colpisce aggirandosi per le nuove sale dell’Antiquarium di Pompei, aperte lunedì scorso al pubblico dopo l’ultimo restyling, è la prossimità. Il confine tra gli oggetti esposti e i visitatori è ridotto, talvolta impercettibile. E non c’entra l’ambiente...
Nymphè: comunicare l’archeologia con i gioielli
Nymphè non è un semplice marchio di gioielli perché “con Nymphè l’archeologia si indossa”. Parola della sua creatrice Nunzia Laura Saldalamacchia, giovane archeologa specializzata nella protostoria del Mediterraneo. Un dottorato a Innsbruck, attività in istituti di...