


Patrimonium Appiae, una mostra da non perdere
È vero, verissimo. Quando parliamo di via Appia, la nostra mente va subito al mausoleo di Cecilia Metella e alle quinte di Luigi Canina, o ad Antonio Cederna e le battaglie per la tutela, oppure ai viaggiatori del Grand Tour nella Campagna Romana ancora incontaminata....
Aida figlia di due mondi: la nascita di un’opera tra politica, arte ed egittologia
“Questa nazione avrà per capitale Parigi, ma non si chiamerà Francia; si chiamerà Europa. Si chiamerà Europa nel XX secolo ma nei secoli seguenti, più trasfigurata ancora, si chiamerà Umanità”. Era il 1867 e nella Paris-Guide scritta per l’Esposizione Universale...
Patrizia Gioia: una vita per le periferie
Dare vita alle periferie di Roma grazie alla cultura: questo è stato il filo conduttore della vita lavorativa (e personale, visto il cuore che ci mette!) di Patrizia Gioia, già funzionaria della Sovrintendenza Capitolina e già docente di Museologia applicata...