da Edoardo Meacci | Feb 28, 2017 | ArcheoMia
A.D. 2011 – Nord Vestfalia vicino Xanten, antica ubicazione di Castra Vetera. È il pomeriggio di una lunga giornata autunnale. Il clima è secco, un po’ freddo: non piove da due settimane. Sono tre ore che spazzolo un campo arato, si intravede ancora seminterrata...
da Cinzia Dal Maso | Feb 23, 2017 | Management
Ravenna batte Roma uno a zero. La piccola capitale tardoantica, scelta solo perché irraggiungibile e perciò facilmente difendibile, supera di gran lunga la vera caput mundi. Fa in concreto, e subito, ciò di cui a Roma si parla da sempre: una valorizzazione unitaria...
da Daniele Manacorda | Feb 21, 2017 | Editoriali
Quale archeologia? Credo che il dibattito che ci sta coinvolgendo da qualche tempo debba partire dal senso di questa domanda, ponendone subito un’altra: quando diciamo archeologia, ci capiamo? A volte ho l’impressione di no. Allora chiariamoci le idee. Vi dico subito,...
da Chiara Boracchi | Feb 15, 2017 | Archeologia & Ambiente
Si tratta di un’iniziativa dell’Onu, Organizzazione delle Nazioni Unite, decisa durante la 70° assemblea generale a New York nel settembre 2015. L’inaugurazione si è svolta il 18 gennaio a Madrid, mentre la chiusura dei lavori è prevista per dicembre a...
da Cinzia Dal Maso | Gen 31, 2017 | Recensioni
Cosa pensano i cittadini europei dell’archeologia? È vero che, come comunemente si dice, per loro le ‘pietre’ sono perlopiù un ostacolo allo sviluppo della modernità? L’Istituto per i beni culturali dell’Emilia Romagna ha cercato risposte a queste domande con un...