A sei mesi dalla chiusura dello scavo, pubblicato il volume sul Santuario termale di San Casciano dei Bagni. Trovate dediche a molte divinità

Meglio di Indiana Jones: le storie dell’archeologia sono tutte fantastiche. La realtà supera la fantasia e ci fa sognare. Sempre. Noi di Archeostorie andiamo alla ricerca di chi inventa modi nuovi e originali di condividere le storie del passato e dell’archeologia con tutti i cittadini. Con tutti noi. Cerchiamo archeologi che collaborano realmente con tutti, che fanno vera e propria archeologia pubblica. Queste storie di quotidiana straordinarietà noi le indaghiamo e, a modo nostro, ve le raccontiamo.
A sei mesi dalla chiusura dello scavo, pubblicato il volume sul Santuario termale di San Casciano dei Bagni. Trovate dediche a molte divinità
Come si è misurato con la pandemia chi lavora per coinvolgere i cittadini nella ricerca archeologica? Il convegno Connective (T)issue
Per dare voce ai musei chiusi, l’Associazione piccoli musei ha promosso la creazione di video online con il progetto corale Piccoli Musei Narranti
Cronaca semiseria di una giornata alla Fiera di Roma per il concorso Mibact. Dalla voce di chi era lì
È una serata invernale a Villa Borghese a Roma, fa freddo ed è buio. L’atmosfera è crepuscolare ma affascinante: i lampioni piazzati qua e là illuminano frammenti di parco, mentre il resto rimane avvolto in una dolce oscurità, coperta da un nero che rende indistinto...
Sono grandi e splendidi: i rilievi assiri di Faideh, scoperti dagli archeologi dell’Università di Udine nel Kurdistan iracheno, faranno molto parlare di sé
Era tra le città più famose del mondo antico, e oggi è solo una landa desolata. Ma grazie ai Patti di integrità, ora a Sibari qualcosa si muove
Una fortezza etrusca in un luogo impervio, uno scavo del Gar esemplare, un gran bel gruppo: questo è Rofalco
A Cosenza i musei di storia languono, benché ricchissimi e belli. Però si progetta il museo del goto Alarico e del suo fantomatico tesoro
È la proposta della storica Flavia Frisone: una scuola delle donne per costruire le donne forti di domani, prendendo esempio dal passato
Alla recente Conferenza internazionale sulla storia e l’archeologia della Giordania, l’archeologia pubblica è stata protagonista
Riuniti al Cairo tutti i direttori delle missioni archeologiche italiane in Africa settentrionale e Vicino Oriente. Dai loro racconti emerge un quadro molto eterogeneo
A Progetto Orgerès tutto è organizzato in prima persona dagli studenti, che imparano così a gestire uno scavo per davvero