Taranto ha un rapporto complesso con la propria storia. Un misto di orgoglio e occultamento. Ma c’è anche molto fermento in città. Nostro reportage

Meglio di Indiana Jones: le storie dell’archeologia sono tutte fantastiche. La realtà supera la fantasia e ci fa sognare. Sempre. Noi di Archeostorie andiamo alla ricerca di chi inventa modi nuovi e originali di condividere le storie del passato e dell’archeologia con tutti i cittadini. Con tutti noi. Cerchiamo archeologi che collaborano realmente con tutti, che fanno vera e propria archeologia pubblica. Queste storie di quotidiana straordinarietà noi le indaghiamo e, a modo nostro, ve le raccontiamo.
Taranto ha un rapporto complesso con la propria storia. Un misto di orgoglio e occultamento. Ma c’è anche molto fermento in città. Nostro reportage
Un itinerario tra le torri medievali di Roma che ne ricorda la storia e dà senso alle periferie che attraversa. Questa è la Via delle Torri
Due gite in Sicilia in due luoghi diversi come Pantelleria e Catania. Eppure l’impressione sui beni culturali è la stessa: abbandono totale
Trovati a Torcello affreschi del IX secolo, i più antichi mai scoperti a Venezia. Raccontano una storia molto diversa sulle origini della città
Lady Praula era una tifosa sfegatata: ce lo dice un’iscrizione trovata nel teatro della città di Laodicea. Una bella scoperta raccontata dalla sua autrice
Passaparola, tanti visitatori, grande interesse: così il Museo di Populonia festeggia la sua prima settimana dopo il lockdown. Tutti i segreti del successo
L’avventura di Iran in Vespa giunge alla sua meta, l’Iran. Percorrendolo tutto dal confine con la Turchia fino a Persepoli
Un viaggio in sella a una Vespa lungo diecimila chilometri, alla ri-scoperta del patrimonio archeologico del Medio Oriente. È l’avventura di Iran in Vespa
Cronaca semiseria di una giornata alla Fiera di Roma per il concorso Mibact. Dalla voce di chi era lì
Una visita al museo che unisce assieme persone udenti e non udenti stimolando scambi e riflessioni: una bella idea di Galleria Borghese diventata formula di successo
Sono grandi e splendidi: i rilievi assiri di Faideh, scoperti dagli archeologi dell’Università di Udine nel Kurdistan iracheno, faranno molto parlare di sé
Era tra le città più famose del mondo antico, e oggi è solo una landa desolata. Ma grazie ai Patti di integrità, ora a Sibari qualcosa si muove
Una fortezza etrusca in un luogo impervio, uno scavo del Gar esemplare, un gran bel gruppo: questo è Rofalco