Un libro di Vincenza Ferrara spiega l’importanza dell’arte sia nella formazione professionale dei medici che nella pratica clinica

I nostri consigli: in ArcheoReview trovate recensioni a tutto tondo, schiette e puntuali, su ogni tipo di prodotto disegnato per condividere l’archeologia con i cittadini. Dunque analisi di libri e mostre, ma anche di nuovi musei e parchi archeologici, di video e film, videogame, siti web, app, campagne marketing, e tutto quel che in futuro apparirà. Oggi nella comunicazione dei beni culturali, idee e strumenti nuovi compaiono di continuo: l’importante è saper discernere ciò che perirà da ciò che lascerà un segno concreto e cambierà il nostro modo di vivere il passato. Non è facile, ma ci proviamo!
Un libro di Vincenza Ferrara spiega l’importanza dell’arte sia nella formazione professionale dei medici che nella pratica clinica
Seguito della trasmissione tivù, il nuovo libro di Cristoforo Gorno racconta le storie del passato come se fossero fatti di cronaca d’oggi
Maria Grazia Ciani e Matteo Nucci: due riflessioni sul mito degli antichi, due sguardi diversi sull’eroe più umano che ci sia, Odisseo
Viaggio in Sicilia è una residenza itinerante d’artisti, che hanno poi dialogato con le antichità dell’isola conservate al Salinas di Palermo. E il risultato è un vero Grand Tour contemporaneo
Un libro che guarda avanti, vero Giano curioso del passato e del futuro. Questo è ‘La forza del contesto’, ultima fatica di Andrea Carandini, nelle parole pronunciate da Daniele Manacorda all’Anfiteatro di Catania
Aracne, Cerbero, Scilla: sono solo alcune delle creature mostruose in cui è possibile imbattersi leggendo il libro o giocando con l’app ‘Mostri mitologici’
Syusy Blady, Marco Melluso e Diego Schiavo presentano il loro documentario su la signora Matilde di Canossa, la feudataria che era un brand di successo
Al museo con Pitagora è la nuova guida cartacea e multimediale del Museo archeologico di Metaponto. Pensata per i bambini, è adatta a tutti coloro che vogliono riscoprire la storia, le tradizioni, il patrimonio di una terra ricca di cultura come la Basilicata
Donne che si fanno nutrimento per il proprio figlio, o a cui è vietato mangiare liberamente. Che del cibo si servono per modificare relazioni e scrivono libri di ricette. La storica Maria Giuseppina Muzzarelli esplora il complesso rapporto tra donne e cibo dall’antichità ai giorni nostri
Da Evandro alla Befana: oltre duemila anni di storia raccontati da Carola Susani attraverso gli uomini e le donne che hanno fatto grande Roma
Quasi in contemporanea, due nuove proposte di realtà immersiva consentono ai visitatori di Roma di rivivere a pieno il passato: all’Ara Pacis e alla Domus Aurea, si smettono le vesti moderne e s’indossa virtualmente la toga
Chiedi ai cittadini d’Europa che cosa evoca loro la parola ‘archeologia,’ e otterrai un’inesauribile miniera di idee tra disegni, foto, video, opere di computer grafica. Archaeology & Me è ora è in mostra a Palazzo Massimo a Roma
Via Gallica, la app del laboratorio Archeoframe di IULM guida il turista a Brescia, Bergamo, Como e Milano, con guide d’eccezione: personaggi antichi realmente vissuti.