Demoni mostri e prodigi, il lato oscuro della classicità

15 Novembre 2017
Il lato oscuro dell’Olimpo. Vampiri, fantasmi, demoni, mostri e prodigi: il nuovo libro di Giorgio Ieranò racconta una classicità decisamente horror.

Aprire Demoni, mostri e prodigi di Giorgio Ieranò (Sonzogno 2017) significa trovarsi di fronte improvvisamente vampire sexy che assumono l’aspetto di donne affascinanti per bere il sangue di giovani sprovveduti, ninfe che rapiscono bambini e giovani trascinandoli nel profondo dei fiumi o dell’Ade, centauri e arpie spaventose, sfingi che tormentano città con terribili enigmi. I Greci e la loro mitologia, in questo libro, non sono certo i Greci che siamo abituati a conoscere.

L’agile volumetto divulgativo, scritto in maniera semplice e accattivante, affronta infatti un tema che il pubblico di massa conosce poco: quei personaggi mostruosi e spaventosi dell’immaginario greco che sono i diretti antesignani dei vampiri di Twilight o di Anne Rice, dei mostri di Steven Spielberg e dei cavalieri interstellari di Lucas.

demoni mostri e prodigi

La copertina di Demoni mostri e prodigi, di GIorgio Ieranò

Demoni, mostri e prodigi sono fra noi

Ma cosa sono i mostri e da quanto sono fra noi? L’immagine della classicità più diffusa è quella di un luogo razionale e ameno, dove satiri, ninfe e amorini scherzano e giocano come in una scena di Fantasia di Walt Disney. Gli scenari gotici, le maledizioni, le case infestate dai fantasmi dalle catene cigolanti, i vampiri e i licantropi fanno parte dell’immaginario gotico o dello stereotipo romantico, e sono insomma un parto del mondo moderno e contemporaneo.

Invece Giorgio ieranò, che è uno studioso di letteratura greca (insegna infatti all’Università di Trento), smette i panni del cattedratico e veste quelli di un Virgilio per condurre il lettore in un viaggio fra i demoni e i mostri dell’antico. Si diverte a passare in rassegna i mostri greci e romani, che sono terribili, affascinanti e soprattutto numerosissimi.

Gli antichi vivevano in un universo pauroso ed oscuro, irto di pericoli e di creature ambigue pronte a ghermire i malcapitati che si avventurano in territori sconosciuti, come Ulisse, ma anche a infestare case di città come fantasmi e a tendere insidie come demoni dai mille travestimenti. In questa dimensione mostruosa anche le figure più familiari, come le ninfe dei boschi, possono trasformarsi in pericolose adescatrici, e basta un nulla per essere divorato da un’arpia o pietrificato da Medusa.

Freud e Jung e i mostri dell’inconscio

Ieranò scandaglia i legami dei mostri con la modernità, ma anche con l’inconscio: affronta il problema di cosa sia il ‘mostro’ che per gli antichi non è solo una emanazione del male, ma anche un prodigio, qualcosa di indefinito e di magico che vive sul confine fra mondi diversi, l’umano e il divino, e alle volte gioca fra i due e diventa un messaggero fra l’uno e l’altro. Freud e Jung si rivelano così attenti lettori dell’antico e anche suoi ideali prosecutori, perché colgono il lato oscuro dei miti e lo trasformano in archetipo moderno. Il mostro antico, ma anche quello moderno, è qualcosa che si distingue e si differenzia dall’ordine naturale e pertanto ha anche una conoscenza diversa e forse più approfondita del cosmo. È una creatura di Frankenstein che ha nature differenti mischiate assieme, e per questo sa essere assieme spietato e ingenuo, animalesco e razionale. È mostruoso perché prima di tutto sfuggente e ambiguo, inafferrabile.

Harry Potter e Star Trek sono i discendenti dei mostri antichi?

Dalle Sirene assassine agli ibridi come Echidna, dalle Empuse antenate dei Mutaforma di Harry Potter, a Cerbero, ai fantasmi di cui discutono serissimi politici romani come Plinio il Giovane e Licinio Sura, il libro di Ieranò è una fantastica (è il caso di dirlo) carrellata fra i sogni e gli incubi degli antichi, che poi sono anche i nostri. Le stesse storie e spesso anche gli stessi protagonisti riemergono oggi ai confini della galassia con Star Trek oppure a Hogwarts.

Perché vedendo quanto siano simili e rimangano uguali i mostri del nostro immaginario, alla fine si giunge alla conclusione che gli uomini sono sempre spaventati e affascinati dalle stesse cose, che si ripresentano nei millenni. E un mostro, come un diamante, è per sempre.

[wolly-archeostorie-book book=”3255″]

 

Autore

  • Mariangela Galatea Vaglio

    Storica infiltrata fra gli archeologi, blogger e insegnante, frequenta le aule scolastiche per mestiere e il web per passione. Ama la divulgazione storica, e scrive perché per comunicare il passato nulla funziona meglio di una storia ben raccontata.

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi l’articolo sui social

Lascia un commento

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *