La capacità di ‘rompere il silenzio’ e narrare la guerra di Troia con la propria voce di donna e schiava. È la forza di Briseide ne Il silenzio delle ragazze di Pat Barker

I nostri consigli: in ArcheoReview trovate recensioni a tutto tondo, schiette e puntuali, su ogni tipo di prodotto disegnato per condividere l’archeologia con i cittadini. Dunque analisi di libri e mostre, ma anche di nuovi musei e parchi archeologici, di video e film, videogame, siti web, app, campagne marketing, e tutto quel che in futuro apparirà. Oggi nella comunicazione dei beni culturali, idee e strumenti nuovi compaiono di continuo: l’importante è saper discernere ciò che perirà da ciò che lascerà un segno concreto e cambierà il nostro modo di vivere il passato. Non è facile, ma ci proviamo!
La capacità di ‘rompere il silenzio’ e narrare la guerra di Troia con la propria voce di donna e schiava. È la forza di Briseide ne Il silenzio delle ragazze di Pat Barker
Il gigante Belzoni, uno dei padri dell’egittologia, è raccontato in una mostra bella e immersiva che sa parlare a tutti. Ed entusiasmare
La guida mitologica della Grecia di Silvia Romani e Giulio Guidorizzi lancia una moda: il turismo mitologico
Era il tempio più importante della romanità ma finora non sapevamo neppure come fosse decorato. Ora però sul Campidoglio sono stati trovati un migliaio di terrecotte architettoniche e frammenti di sculture fittili, che hanno consentito di ricostruirne tutta la decorazione. Una scoperta sensazionale che, a poca distanza dalla chiusura dello scavo, è già in mostra
Benché suggestiva la pratica dello sbendaggio pubblico delle mummie non è più utilizzata, ma la tecnologia offre oggi nuove possibilità per l’esposizione museale dei defunti.
Archeologo e militare, Fabio Maniscalco si era messo in testa di mappare i beni culturali in zone di guerra. Un libro racconta la sua coraggiosa storia.
Con una prosa avvincente e incalzante, Alessandro berbero racconta la violenza sulle donne ai tempi dell’Atene di V secolo
Un concorso di bellezza per scegliere una moglie: inizia così il magnifico ‘affresco’ di Paolo Cesaretti che nel suo ultimo libro ci racconta la vita dell’imperatore Leone VI Costantinopoli e delle sue quattro mogli
Un archeologo, una storica dell’arte, un architetto: è questa la squadra vincente della mostra Eurasia, fino alle soglie della storia, visitabile al Palazzo di città di Cagliari fino al 10 aprile. Una squadra che ha lavorato in sintonia per dare vita a un vero show. Sorprendente.
Welcome to Siracusa è la app per smartphone e tablet che consente di conoscere i resti antichi della città grazie a un pratico QR code. La nostra recensione
Più che un fumetto, un esperimento: C’era una villa romana vuole raccontare la storia e gli scavi di Vignale attraverso un linguaggio efficace e accessibile
Archeostorie il nuovo anno lo festeggia così, col ricordo di una grande festa d’ispirazione antica. Una festa che sa davvero portare il passato tra la gente. Dove? Ma a Pompei: where else?
Da quattro anni chiuso per lavori di restauro, il Museo Salinas di Palermo riaprirà solo nella prossima primavera. Eppure è più vivo che mai: la sfida al rilancio si gioca sui social