Telefoni al museo, e un funzionario ti racconta un’opera e risponde alle tue domande. A Palazzo Magnani è subito un successo

I nostri consigli: in ArcheoReview trovate recensioni a tutto tondo, schiette e puntuali, su ogni tipo di prodotto disegnato per condividere l’archeologia con i cittadini. Dunque analisi di libri e mostre, ma anche di nuovi musei e parchi archeologici, di video e film, videogame, siti web, app, campagne marketing, e tutto quel che in futuro apparirà. Oggi nella comunicazione dei beni culturali, idee e strumenti nuovi compaiono di continuo: l’importante è saper discernere ciò che perirà da ciò che lascerà un segno concreto e cambierà il nostro modo di vivere il passato. Non è facile, ma ci proviamo!
Telefoni al museo, e un funzionario ti racconta un’opera e risponde alle tue domande. A Palazzo Magnani è subito un successo
Alla mostra “Raffaello in Villa Farnesina. Galatea e Psiche” si scoprono la tecnica pittorica e le doti da manager del ‘divin pittore’
Tre anni di riprese all’interno del Museo archeologico nazionale di Napoli. Ecco Agalma, un film da vedere
Dal carro di Eretum, per la prima volta in mostra in Italia, a un rilievo funerario di Palmira, quale modo migliore per celebrare la nostra Costituzione dei successi dei nostri ‘Carabinieri dell’arte’?
Salito al trono per caso fu considerato un burattino nelle mani di mogli e liberti. Ma la nuova biografia di Pierangelo Buongiorno getta nuova luce sull’imperatore Claudio
La mostra in corso a Roma ai Mercati di Traiano celebra l’imperatore nell’anniversario della morte. E’ un grande affresco pop
Il lato oscuro dell’Olimpo. Vampiri, fantasmi, demoni, mostri e prodigi: il nuovo libro di Giorgio Ieranò racconta una classicità decisamente horror.
A Villa Rendano, a Cosenza, una mostra multimediale realizzata da ETT narra le tappe salienti della storia cittadina: nasce finalmente un museo della città
Il racconto chiaro e coinvolgente di dieci anni di scavi archeologici in città: questa è Prima di Como, una piccola mostra allestita nella città lariana fino al 10 novembre
Il vecchio cinema Augustus di Roma riapre le porte per presentare Welcome to Rome, esperienza multimediale unica per cogliere grandezza e spirito della città
Come appassionare gli adolescenti alle opere contenute nei musei? Il volume ‘Che cosa vedi?’ prova a rispondere a questa domanda
Sei racconti per una guida audio accessibile a tutti: lo storytelling immersivo di Radio Magica per narrare il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia.
Ne La cantata della grecità, Moni Ovadia confronta i miti antichi con la lettura moderna di Jannis Ritsos: un vero canto corale