In un libro illustrato, la storia di Jackson Pollock ‘a misura di bambino’. Che rivela molto, del pittore e della vita, anche agli adulti

I nostri consigli: in ArcheoReview trovate recensioni a tutto tondo, schiette e puntuali, su ogni tipo di prodotto disegnato per condividere l’archeologia con i cittadini. Dunque analisi di libri e mostre, ma anche di nuovi musei e parchi archeologici, di video e film, videogame, siti web, app, campagne marketing, e tutto quel che in futuro apparirà. Oggi nella comunicazione dei beni culturali, idee e strumenti nuovi compaiono di continuo: l’importante è saper discernere ciò che perirà da ciò che lascerà un segno concreto e cambierà il nostro modo di vivere il passato. Non è facile, ma ci proviamo!
In un libro illustrato, la storia di Jackson Pollock ‘a misura di bambino’. Che rivela molto, del pittore e della vita, anche agli adulti
Ruota attorno alla Grotta Chauvet il nuovo racconto di Giorgia Cappelletti. Che spiega mirabilmente ai bambini le conquiste del Paleolitico
Le donne della guerra di Troia non furono meno eroiche dei loro uomini. Il canto di Calliope di Natalie Haynes narra le loro gesta
Raccontare l’archeologia preventiva attraverso le fotografie degli stessi archeologi: questo è Milano Sepolta, la mostra allestita al Museo Archeologico di Milano fino al 13 maggio
Con 2milioni di downloads in dieci mesi, Father and Son, il videogame prodotto dal Museo archeologico di Napoli, è indubbiamente il fenomeno mediatico dell’anno. La nostra analisi
Un progetto didattico dell’Associazione Italia Langobardorum invita a riflettere su come anche nel cibo i Longobardi operarono una sintesi tra nord e sud d’Europa, creando una commistione che è alla base della nostra alimentazione odierna.
Politica spregiudicata, seduttrice provetta, intellettuale e guerriera: Lorenzo Braccesi racconta Zenobia di Palmira, la novella Cleopatra che fece tremare Roma
Dal carro di Eretum, per la prima volta in mostra in Italia, a un rilievo funerario di Palmira, quale modo migliore per celebrare la nostra Costituzione dei successi dei nostri ‘Carabinieri dell’arte’?
Salito al trono per caso fu considerato un burattino nelle mani di mogli e liberti. Ma la nuova biografia di Pierangelo Buongiorno getta nuova luce sull’imperatore Claudio
La mostra in corso a Roma ai Mercati di Traiano celebra l’imperatore nell’anniversario della morte. E’ un grande affresco pop
Il lato oscuro dell’Olimpo. Vampiri, fantasmi, demoni, mostri e prodigi: il nuovo libro di Giorgio Ieranò racconta una classicità decisamente horror.
A Villa Rendano, a Cosenza, una mostra multimediale realizzata da ETT narra le tappe salienti della storia cittadina: nasce finalmente un museo della città
Il racconto chiaro e coinvolgente di dieci anni di scavi archeologici in città: questa è Prima di Como, una piccola mostra allestita nella città lariana fino al 10 novembre