Recensioni

I nostri consigli: in ArcheoReview trovate recensioni a tutto tondo, schiette e puntuali, su ogni tipo di prodotto disegnato per condividere l’archeologia con i cittadini. Dunque analisi di libri e mostre, ma anche di nuovi musei e parchi archeologici, di video e film, videogame, siti web, app, campagne marketing, e tutto quel che in futuro apparirà. Oggi nella comunicazione dei beni culturali, idee e strumenti nuovi compaiono di continuo: l’importante è saper discernere ciò che perirà da ciò che lascerà un segno concreto e cambierà il nostro modo di vivere il passato. Non è facile, ma ci proviamo!

Pompei con gli occhi di Valeria Parrella

Un romanzo intimo e universale al tempo stesso. Storico e senza tempo. Valeria Parrella racconta l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., e stupisce

Cristoforo Gorno il narratore gentile

Cristoforo Gorno il narratore gentile

Seguito della trasmissione tivù, il nuovo libro di Cristoforo Gorno racconta le storie del passato come se fossero fatti di cronaca d’oggi

I mille volti di Odisseo

I mille volti di Odisseo

Maria Grazia Ciani e Matteo Nucci: due riflessioni sul mito degli antichi, due sguardi diversi sull’eroe più umano che ci sia, Odisseo

Mirabilia maris. Tesori dai mari di Sicilia

Mirabilia maris. Tesori dai mari di Sicilia

Scoperti nei fondali siciliani e mai esposti al pubblico prima d’ora: sono i “Mirabilia maris”, in mostra a Palazzo dei Normanni a Palermo fino al 6 marzo. Tra resti di elefanti antichi, anfore, statue di divinità, rostri, monete e cannoni, raccontano la storia della Sicilia dall’antichità ai nostri giorni vista dal mare. Preparatevi a tuffarvi nel blu!

leggi tutto
Palmira: serve davvero ricostruire per rinascere?

Palmira: serve davvero ricostruire per rinascere?

Una mostra al Colosseo ricostruisce monumenti d’oriente che l’Is ha distrutto: ricostruzioni tecnicamente perfette ma simili a simulacri muti, simboli della venerazione tutta occidentale per le testimonianze materiali della storia. Parla a gran voce, invece, un agile libretto dello storico Paul Veyne che narra la Palmira antica: ricostruisce a modo suo, fuor di retorica

leggi tutto