Un libro di Vincenza Ferrara spiega l’importanza dell’arte sia nella formazione professionale dei medici che nella pratica clinica

I nostri consigli: in ArcheoReview trovate recensioni a tutto tondo, schiette e puntuali, su ogni tipo di prodotto disegnato per condividere l’archeologia con i cittadini. Dunque analisi di libri e mostre, ma anche di nuovi musei e parchi archeologici, di video e film, videogame, siti web, app, campagne marketing, e tutto quel che in futuro apparirà. Oggi nella comunicazione dei beni culturali, idee e strumenti nuovi compaiono di continuo: l’importante è saper discernere ciò che perirà da ciò che lascerà un segno concreto e cambierà il nostro modo di vivere il passato. Non è facile, ma ci proviamo!
Un libro di Vincenza Ferrara spiega l’importanza dell’arte sia nella formazione professionale dei medici che nella pratica clinica
Seguito della trasmissione tivù, il nuovo libro di Cristoforo Gorno racconta le storie del passato come se fossero fatti di cronaca d’oggi
Maria Grazia Ciani e Matteo Nucci: due riflessioni sul mito degli antichi, due sguardi diversi sull’eroe più umano che ci sia, Odisseo
Quasi in contemporanea, due nuove proposte di realtà immersiva consentono ai visitatori di Roma di rivivere a pieno il passato: all’Ara Pacis e alla Domus Aurea, si smettono le vesti moderne e s’indossa virtualmente la toga
Chiedi ai cittadini d’Europa che cosa evoca loro la parola ‘archeologia,’ e otterrai un’inesauribile miniera di idee tra disegni, foto, video, opere di computer grafica. Archaeology & Me è ora è in mostra a Palazzo Massimo a Roma
Via Gallica, la app del laboratorio Archeoframe di IULM guida il turista a Brescia, Bergamo, Como e Milano, con guide d’eccezione: personaggi antichi realmente vissuti.
Opere d’arte uscite illegalmente dal nostro Paese sono rientrate grazie ai “Carabinieri dell’arte” unico corpo al mondo specializzato nella difesa dei beni culturali. Agli Uffizi una mostra di capolavori diffonde la cultura della tutela del nostro patrimonio
In questa riscrittura dell’Odissea per bambini Carola Susani racconta la storia di Ulisse e dà risalto a personaggi come Telemaco e Penelope.
Scoperti nei fondali siciliani e mai esposti al pubblico prima d’ora: sono i “Mirabilia maris”, in mostra a Palazzo dei Normanni a Palermo fino al 6 marzo. Tra resti di elefanti antichi, anfore, statue di divinità, rostri, monete e cannoni, raccontano la storia della Sicilia dall’antichità ai nostri giorni vista dal mare. Preparatevi a tuffarvi nel blu!
Camilla è una giovane astronauta che viene mandata su un asteroide per fare delle registrazioni. Qui incontra Ipazia e le due donne diventano amiche.
Una mostra al Colosseo ricostruisce monumenti d’oriente che l’Is ha distrutto: ricostruzioni tecnicamente perfette ma simili a simulacri muti, simboli della venerazione tutta occidentale per le testimonianze materiali della storia. Parla a gran voce, invece, un agile libretto dello storico Paul Veyne che narra la Palmira antica: ricostruisce a modo suo, fuor di retorica
E’ nato Artestorie, il fratello gemello di Archeostorie, una miniera di spunti e suggerimenti che racconta come trasformare la propria passione un mestiere.
Spazi recuperati, un allestimento museograficamente moderno e tanta luce: questo è il nuovo Museo Salinas di Palermo riaperto dopo quattro anni di lavori.