Taranto ha un rapporto complesso con la propria storia. Un misto di orgoglio e occultamento. Ma c’è anche molto fermento in città. Nostro reportage

Cinzia Dal Maso
I suoi articoli:
Classici in cammino racconta cos’è un classico
Nel suo libro Classici in cammino Giorgio Ficara offre un’idea dei ‘classici’ che li libera dagli stereotipi e ne esalta la forza propulsiva
Un tumulo etrusco a Taranto
Ricostruito all’interno del Museo archeologico della città, il tumulo etrusco di Poggio Pelliccia a Vetulonia è un’autentica meraviglia
Storia di Argo. Storia di un esodo senza ritorno
Una bambina, un cane. L’esilio per l’una, l’attesa per l’altro. Ma non è come l’Odissea, i due non si riuniranno. Storia di Argo è metafora della vita vera
Beni culturali di Sicilia abbandonati? Così pare
Due gite in Sicilia in due luoghi diversi come Pantelleria e Catania. Eppure l’impressione sui beni culturali è la stessa: abbandono totale
Podcast Museo: Divina Archeologia Podcast al Mann
Questa volta tocca a me parlare di un mio podcast da museo: Divina Archeologia Podcast realizzato per il Mann da Archeostorie® con NWFactory.media
Divina Archeologia Podcast ep.6: Dante
Nessuno meglio di Dante stesso poteva chiudere Divina Archeologia Podcast. Che con Napoli ha molte più affinità di quanto si creda
Podcast e Museo: a Paestum sarà attrazione fatale
Quanto servono i podcast ai musei? E in quanti modi diversi? Ne parlano a Paestum gli autori del libro Branded Podcast
Divina Archeologia Podcast ep.5: Ulisse
Cosa dire di diverso e nuovo su Ulisse che deve a Dante, forse più che a Omero, la sua fama universale e imperitura? E se tornassimo a Omero?
Divina Archeologia Podcast ep.4: Traiano
È l’ottimo principe, per tutti. E Dante lo colloca addirittura in Paradiso tra gli spiriti giusti. Ma l’imperatore Traiano fu davvero così?