Nessuno meglio di Dante stesso poteva chiudere Divina Archeologia Podcast. Che con Napoli ha molte più affinità di quanto si creda

Cinzia Dal Maso
I suoi articoli:
Podcast e Museo: a Paestum sarà attrazione fatale
Quanto servono i podcast ai musei? E in quanti modi diversi? Ne parlano a Paestum gli autori del libro Branded Podcast
Divina Archeologia Podcast ep.5: Ulisse
Cosa dire di diverso e nuovo su Ulisse che deve a Dante, forse più che a Omero, la sua fama universale e imperitura? E se tornassimo a Omero?
Divina Archeologia Podcast ep.4: Traiano
È l’ottimo principe, per tutti. E Dante lo colloca addirittura in Paradiso tra gli spiriti giusti. Ma l’imperatore Traiano fu davvero così?
Divina Archeologia Podcast ep.3: Medusa, lo sguardo che uccide
Terzo episodio di Divina Archeologia Podcast: Medusa, il mostro che tutti temono ma che ritraggono ovunque. Come nella splendida Tazza Farnese
Divina Archeologia Podcast ep.2: Ercole
Divina Archeologia Podcast entra al Mann per narrare Dante attraverso i suoi capolavori. A partire dal colossale Ercole Farnese
Dante a colloquio con tutte le culture del mondo
Al Museo delle civiltà di Roma, una mostra su Dante veramente originale. Ne la città dolente è da vedere assolutamente
Museo per tutti è ‘per tutti’ per davvero
Crea strumenti per consentire anche a chi è affetto da disabilità intellettiva di godere dei luoghi della cultura. E da oggi ‘Museo per tutti’ è anche online
Divina Archeologia Podcast ep.1: Virgilio
Virgilio, guida di Dante nella Commedia, è anche guida di Divina Archeologia Podcast. Ci porta al Mann raccontando la ‘sua’ Napoli
Quell’11 settembre che ci ha proiettati nel nuovo millennio
L’11 settembre 2001 in occidente è nata un’era nuova in cui anche la cultura potrebbe guadagnarsi un ruolo tra i motori della storia