Una discussione a tutto campo con Paolo Matthiae sul conflitto in Siria e non solo, ospiti di Lorenzo Nigro direttore del Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo dell’Università La Sapienza di Roma

Cinzia Dal Maso
I suoi articoli:
ArcheoCuisine: ad Agrigento tra i sapori antichi
Un nuovo progetto, ArcheoCuisine, che vuol fare di Agrigento la culla della cucina ispirata all’antico. E il Parco della Valle dei Templi che diventa sempre più bello e vivibile per i cittadini prima che per i turisti. E dove le idee per il futuro sono sempre di più. Archeostorie in visita nella città-paradiso
A Cantalastoria si celebrano la forza e la bellezza delle donne
Un romanzo di Daria Colombo che diventa spettacolo per aiutare donne in difficoltà. Un Festival, Cantalastoria, che guarda alla storia con gli occhi delle donne. E infine una donna brava, bella e allegra che da oggi volta pagina e va in pensione: Alberta Campitelli la forza è con te
Aperitivi archeologici: la storia diventa pop
Si chiama “Ancient Aperitif in Rome” ed è l’ultimo grido della capitale: una happy hour degustando ricette antiche in luoghi ricchi di storia. Dove sta la novità? Che non sono eventi per privilegiati ma aperti a tutti. Così tutti scoprono luoghi singolari di Roma, e imparano la storia
Tempio di Giove Capitolino: tutti i decori in mostra
Era il tempio più importante della romanità ma finora non sapevamo neppure come fosse decorato. Ora però sul Campidoglio sono stati trovati un migliaio di terrecotte architettoniche e frammenti di sculture fittili, che hanno consentito di ricostruirne tutta la decorazione. Una scoperta sensazionale che, a poca distanza dalla chiusura dello scavo, è già in mostra
Noi nuovi Longobardi vogliamo cambiare i musei. Per salvarli
Ripensiamo i nostri musei per farli rinascere a nuova vita. In un mondo che cambia,
il passato si salva solo se raccontato con linguaggio nuovo, il linguaggio della nuova società.
Come hanno fatto a suo tempo i Longobardi
Da Trieste a Pompei, in archeologia vincono gli open data
Open data significa condivisione del sapere, partecipazione democratica alla conoscenza. A Trieste nei giorni scorsi l’archeologia ha volato alto
Mostra Eurasia: un perfetto gioco di squadra
Un archeologo, una storica dell’arte, un architetto: è questa la squadra vincente della mostra Eurasia, fino alle soglie della storia, visitabile al Palazzo di città di Cagliari fino al 10 aprile. Una squadra che ha lavorato in sintonia per dare vita a un vero show. Sorprendente.
Morte nella Terra dei Fuochi
La terra conserva memoria di tutto, anche della storia più recente. La terra oggi è avvelenata. Gli archeologi scavano la terra e la conoscono molto bene. E per quella terra avvelenata, gli archeologi muoiono.
Ludi Pompeiani: dove il passato diventa festa
Archeostorie il nuovo anno lo festeggia così, col ricordo di una grande festa d’ispirazione antica. Una festa che sa davvero portare il passato tra la gente. Dove? Ma a Pompei: where else?