Dalla primavera scorsa polemiche e una pressante campagna mediatica combattono contro i lavori di ripristino della via Paolo Orsi di Vibo Valentia, sotto il cui tracciato è interrato un tratto delle antiche mura della città. Ma merita portarle alla luce o no? è un’operazione culturalmente ed economicamente sostenibile? E le polemiche Giovano a Vibo e alla regione tutta? Il punto di Archeostorie

Cinzia Dal Maso
I suoi articoli:
È nato Artestorie! Scopriamo insieme i tanti mestieri della storia dell’arte
E’ nato Artestorie, il fratello gemello di Archeostorie, una miniera di spunti e suggerimenti che racconta come trasformare la propria passione un mestiere.
Live in Pompei, un’avventura che diventa libro
Live in Pompei: un’avventura di quattrodici bambini per tre giorni in visita al sito, una riflessione sul rapporto fra noi e l’antico
Guardare il mondo con gli occhi di BLU
Blu, il documentario di Andrea Camerini pensato come strumento di promozione dei musei della provincia di Livorno è un corto animato e un capolavoro.
CantaLaStoria: racconto per chi non c’era
Breve ma intenso: CantaLaStoria a Ravenna è stato proprio così, una maratona di due giorni vissuta in apnea tra discorsi, recite e cibi antichi. Ve la raccontiamo
Via Appia primo miglio: salviamolo dal degrado
‘Scavando’ tra le carte, l’archeologa Rachele Dubbini ha scoperto addirittura un tempio, dove ora c’è un concessionario d’auto. E lancia l’appello: salviamo il primo miglio della via Appia dal degrado
Salvare Palmira: dalla guerra e, dopo, da una ricostruzione inadeguata
Una discussione a tutto campo con Paolo Matthiae sul conflitto in Siria e non solo, ospiti di Lorenzo Nigro direttore del Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo dell’Università La Sapienza di Roma
ArcheoCuisine: ad Agrigento tra i sapori antichi
Un nuovo progetto, ArcheoCuisine, che vuol fare di Agrigento la culla della cucina ispirata all’antico. E il Parco della Valle dei Templi che diventa sempre più bello e vivibile per i cittadini prima che per i turisti. E dove le idee per il futuro sono sempre di più. Archeostorie in visita nella città-paradiso
A Cantalastoria si celebrano la forza e la bellezza delle donne
Un romanzo di Daria Colombo che diventa spettacolo per aiutare donne in difficoltà. Un Festival, Cantalastoria, che guarda alla storia con gli occhi delle donne. E infine una donna brava, bella e allegra che da oggi volta pagina e va in pensione: Alberta Campitelli la forza è con te
Aperitivi archeologici: la storia diventa pop
Si chiama “Ancient Aperitif in Rome” ed è l’ultimo grido della capitale: una happy hour degustando ricette antiche in luoghi ricchi di storia. Dove sta la novità? Che non sono eventi per privilegiati ma aperti a tutti. Così tutti scoprono luoghi singolari di Roma, e imparano la storia