giovedì 30 Ottobre 2025
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • EDITORIALI
  • RACCONTI
  • PODCAST
    • Archeoparole
    • Divina Archeologia Podcast
    • Masterpiece
    • Aquileia città frontiera
  • REPORTAGE
  • RECENSIONI
  • CONSIGLI
  • STORIE
    • ArcheoMia
    • Archeologia & Ambiente
    • Management & Marketing
    • Design & Grafica
  • STUDIO
  • CONTATTI
Un tuffo nel blu: combattere l’autismo al Museo di Paestum

Un tuffo nel blu: combattere l’autismo al Museo di Paestum

da Cinzia Dal Maso | Mag 31, 2019 | Consigli

“Ciao io sono un archeologo. Ti va di venire con me? Ti do la tua agenda dove potrai fare tantissime cose belle. Dai, partiamo!” Cominciano così le visite ai depositi del Museo archeologico di Paestum di Un tuffo nel blu, progetto per persone con autismo....
Nostoi: il ritorno dei capolavori antichi nella Tribuna di Palazzo Grimani

Nostoi: il ritorno dei capolavori antichi nella Tribuna di Palazzo Grimani

da Paola Comacchio | Mag 14, 2019 | Recensioni, Senza categoria

Fu il Patriarca di Aquileia Giovanni Grimani a restaurare nel 1558 il palazzo della famiglia che il Doge Antonio aveva fatto costruire a Santa Maria Formosa. I suoi interventi architettonici trasformarono il classico palazzo veneziano in un ‘moderno’ esempio di casa...
Cos’è l’amigdala e perché ne parliamo

Cos’è l’amigdala e perché ne parliamo

da Chiara Boracchi | Mag 10, 2019 | Archeoparole, Podcast

Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, ha provato a spiegare a un amico non-archeologo perché sono importanti gli strumenti in pietra come l’amigdala realizzati nel Paleolitico e si è sentito rispondere “Sì, ma i vasi greci e romani sono più belli”. Vi è...
Francesco Nocito: comunicatore dei beni culturali ‘da sempre’

Francesco Nocito: comunicatore dei beni culturali ‘da sempre’

da Francesco Nocito | Apr 29, 2019 | ArcheoMia

Nel mio profilo LinkedIn (social medium destinato al mercato del lavoro) mi definisco “Francesco Nocito: archeologo e consulente in comunicazione digitale per i beni culturali”. Che cosa significa esattamente? È parecchio complesso e ve lo spiego con calma....
Oscillum, cos’è e cosa c’entra con la nostra quotidianità

Oscillum, cos’è e cosa c’entra con la nostra quotidianità

da Chiara Boracchi | Apr 24, 2019 | Archeoparole, Podcast

L’oscillum è uno dei tanti oggetti che abbiamo in mente, quando affermiamo che la nostra quotidianità e le nostre vite non sono troppo diverse da quelle degli antichi. Complemento d’arredo in marmo di età romana, l’oscillum potrebbe essere considerato l’antenato...
Pagina 7 di 17« Prima«...56789...»Ultima »
Logo Archeostorie

È un Magazine che indaga il mondo della comunicazione dei beni culturali e della storia.

È uno Studio di consulenza che aiuta le istituzioni culturali a raccontare.

Creiamo esperienze narrative. Nella società dell’immagine, noi stimoliamo l’immaginazione con le parole.

PRIVACY LINK

 

Privacy Policy
Cookie policy

Il contenuto di questo sito è disponibile con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

MAPPA DEL SITO

 

Home
Editoriali

Racconti

Podcast
Reportage
Recensioni
Consigli
Storie
Contatti

INFO

 

Centro studi per l’archeologia pubblica Archeostorie® Associazione culturale Via Enrico Toti, 14 – 57128 Livorno

C.F. 97909230589 P.IVA 01862090493

  • Segui
  • Segui
  • Segui
  • Segui

© 2020 Sito Web realizzato da Dimensioni Creative Agenzia Grafica & Web