Taranto ha un rapporto complesso con la propria storia. Un misto di orgoglio e occultamento. Ma c’è anche molto fermento in città. Nostro reportage

Meglio di Indiana Jones: le storie dell’archeologia sono tutte fantastiche. La realtà supera la fantasia e ci fa sognare. Sempre. Noi di Archeostorie andiamo alla ricerca di chi inventa modi nuovi e originali di condividere le storie del passato e dell’archeologia con tutti i cittadini. Con tutti noi. Cerchiamo archeologi che collaborano realmente con tutti, che fanno vera e propria archeologia pubblica. Queste storie di quotidiana straordinarietà noi le indaghiamo e, a modo nostro, ve le raccontiamo.
Taranto ha un rapporto complesso con la propria storia. Un misto di orgoglio e occultamento. Ma c’è anche molto fermento in città. Nostro reportage
Un itinerario tra le torri medievali di Roma che ne ricorda la storia e dà senso alle periferie che attraversa. Questa è la Via delle Torri
Due gite in Sicilia in due luoghi diversi come Pantelleria e Catania. Eppure l’impressione sui beni culturali è la stessa: abbandono totale
Sono grandi e splendidi: i rilievi assiri di Faideh, scoperti dagli archeologi dell’Università di Udine nel Kurdistan iracheno, faranno molto parlare di sé
Era tra le città più famose del mondo antico, e oggi è solo una landa desolata. Ma grazie ai Patti di integrità, ora a Sibari qualcosa si muove
Una fortezza etrusca in un luogo impervio, uno scavo del Gar esemplare, un gran bel gruppo: questo è Rofalco
A Cosenza i musei di storia languono, benché ricchissimi e belli. Però si progetta il museo del goto Alarico e del suo fantomatico tesoro
È la proposta della storica Flavia Frisone: una scuola delle donne per costruire le donne forti di domani, prendendo esempio dal passato
Alla recente Conferenza internazionale sulla storia e l’archeologia della Giordania, l’archeologia pubblica è stata protagonista
Riuniti al Cairo tutti i direttori delle missioni archeologiche italiane in Africa settentrionale e Vicino Oriente. Dai loro racconti emerge un quadro molto eterogeneo
A Progetto Orgerès tutto è organizzato in prima persona dagli studenti, che imparano così a gestire uno scavo per davvero
Un progetto di ricerca unico che rivela le vere origini della città lagunare, coinvolge i cittadini in mille attività, e ora lancia anche un concorso di scrittura: narrate le “vostre” origini di Venezia. Penne di tutto il mondo: partecipate!
Si è svolta a Milano la conferenza di presentazione del tesoretto di monete d’oro rinvenuto a Como lo scorso 5 settembre. Cosa sappiamo finora?